Non-paper sulla revisione del CBAM

acciaierie fiori Blue economy idrogeno cbam
ROMA - "L'Italia in prima linea a sostegno del lavoro e dell'industria europea". Lo afferma il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, presentando alle istituzioni europee il non-paper relativo alla revisione del Meccanismo di Adeguamento del Carbonio alle Frontiere (CBAM), che prevede la tassazione delle importazioni da Paesi extra-Ue con regolamentazioni climatiche meno rigorose, calcolata in base alla quantità di CO2 incorporata o emessa per la produzione dei beni. Il documento, presentato dall'Italia con Austria, Bulgaria e Polonia vuole mantenere competitiva l'Europa nei settori produttivi chiave, sostenere il percorso delle industrie energivore verso la transizione green, raggiungere l'autonomia strategica del Continente e fermare la delocalizzazione delle industrie. Il documento, promosso dal ministro  di intesa con il ministro dell'Ambiente e dell'Enegia, Gilberto Pichetto, propone all...
Abbonati Effettua il login
margiotta
Condividi l’articolo
Tags: Economia, Energia

Articoli correlati

Sisam

Potrebbe interessarti

security cyber cybersicurezza
Economia

Cybersecurity: l’UE approva il progetto SECURE

ROMA – L’Unione Europea ha dato il via libera al progetto SECURE – Strengthening EU SMEs Cyber Resilience, un’iniziativa da 22 milioni di euro coordinata dall’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale…

Iscriviti alla newsletter

Resta aggiornato su tutte le notizie dal mondo del trasporto e della logistica

Il nostro Podcast

bunkeroil banner