MILANO - ”Querela per diffamazione nei confronti di Mauro Pili, con parallela richiesta di risarcimento danni reputazionali e aziendali per un valore iniziale di 20 milioni di euro. Richiesta all’Autorità giudiziaria di indagare su una campagna diffamatoria articolata anche attraverso interventi diretti del direttore short-sea della Grimaldi Lines, come provato dalla diffusione di messaggi telefonici personali in particolare alla comunità estesa dell’autotrasporto; ciò attraverso dichiarazioni perfettamente sovrapponibili a quelle rilasciate da Pili anche nell’ambito di una petizione in rete finalizzata a colpire la convenzione con lo Stato per l’esercizio dei servizi di collegamento marittimo con la Sardegna, Sicilia e isole minori e attraverso la ’gestione’ di attività di volantinaggio all’imbarco dei traghetti del gruppo Grimaldi”.
E' quanto si legge in un comunicato diffuso dal Gruppo Onorato Armatori che, all’indomani dell’ennesima diffamazione avendo operato sempre nel pien...
Condividi l’articolo
Tags: Shipping
Articoli correlati
Potrebbe interessarti
Riapertura parziale del Mar Rosso: tra tregua e incertezze per lo shipping internazionale
SUEZ – Con l’entrata in vigore della prima fase del cessate il fuoco tra Israele e Hamas, i ribelli Houthi dello Yemen hanno aggiornato la loro strategia riguardante il Mar…
Confitarma: due giorni di appuntamenti
ROMA – Due giorni intensi per Confitarma, hanno chiuso la settimana appena trascorsa. Prima come “ospiti”, poi come promotori di un workshop sulla cybersecurity. Logistica, intermodalità e infrastrutture verso la…
Enrico Pujia scelto per guidare il Dipartimento per le infrastrutture e le reti di trasporto
ROMA – Enrico Pujia è stato nominato Capo del Dipartimento per le infrastrutture e le reti di trasporto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti. In seguito alla scomparsa della…
Cessate il fuoco tra Israele e Hamas: impatti sullo shipping internazionale
GERUSALEMME – Dopo 15 mesi di sanguinosi scontri, Israele e Hamas hanno raggiunto un accordo che segna un’importante tregua nel conflitto che sta coinvolgendo il Medio Oriente. Un evento accolto…
La crescita dei costi derivata da ETS, Fuel EU e nuova Area ECA nel Mediterraneo
ROMA – La Commissione parlamentare della Camera dei deputati per il contrasto degli svantaggi derivanti dall’insularità, ha visto Assarmatori rappresentare l’armamento italiano, in relazione all’indagine conoscitiva sull’individuazione delle problematiche derivanti…
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le notizie dal mondo del trasporto e della logistica