

ROMA - “Prendiamo atto che il presidente di ITA definisce la nuova compagnia aerea “una startup”, ma per noi la tutela occupazionale e reddituale dei 10.500 lavoratori di Alitalia resta un obiettivo imprescindibile”. È quanto dichiara Salvatore Pellecchia, segretario generale della Fit-Cisl, a valle dell’incontro con l’amministratore delegato di ITA Fabio Lazzerini e il presidente Alfredo Altavilla.
Prosegue Pellecchia: “Riteniamo condivisibili le linee guida del piano industriale di ITA espresse dai suoi vertici e cioè di rendere il nuovo vettore un’azienda solida, efficiente e, aggiungiamo noi, efficace: ne ha bisogno il sistema-Paese e inoltre se un’azienda sta bene, anche i suoi lavoratori stanno bene. Per quanto ci riguarda vogliamo metterci subito al lavoro perché si è perso già fin troppo tempo.
Altro punto affrontato nell’incontro di oggi è che la nuova ITA si è detta disponibile a negoziare il contratto aziendale. Una disponibilità doverosa, che però lascia aperta la ques...
Condividi l’articolo
Tags: Politica
Articoli correlati
Potrebbe interessarti
Musumeci: “Italia sarà protagonista nell’economia subacquea e nel Mediterraneo”
MILANO – Il Ministro del Mare Nello Musumeci è intervenuto nella seconda sessione, quella pomeridiana, dell’evento Shipping, Forwarding&Logistics meet Industry. Nel contesto di un evento annuale divenuto via via sempre più…
Intermodalità e territori: Rixi protagonista dell’incontro UIR a LetExpo
VERONA – L’intermodalità e il ruolo strategico degli interporti nello sviluppo della logistica sostenibile saranno al centro del seminario “Interventi per l’intermodalità e i territori”, in programma il 13 marzo…
“Forum in Masseria”, quinta edizione
GROSSETO – A valle dell’elezione di Donald Trump alla Casa Bianca, come si ridisegna lo scenario macroeconomico a livello internazionale? E quali sono le prospettive di sviluppo per le imprese…
Quinta edizione del “Forum in Masseria” a Saturnia
SATURNIA (GR) – Dal 28 febbraio al 1 marzo 2025, le Terme di Saturnia (Grosseto) ospiteranno la quinta edizione del “Forum in Masseria”, la rassegna ideata da Bruno Vespa in…
L’UE investe 422 milioni di euro per le infrastrutture di carburanti alternativi nei trasporti
BRUXELLES – La Commissione Europea ha selezionato 39 progetti innovativi in tutta l’Unione per sostenere lo sviluppo di infrastrutture per carburanti alternativi nel settore dei trasporti stradali, marittimi e aerei.…
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le notizie dal mondo del trasporto e della logistica