Perioli e il Nord Africa, una partnership strategica

LA SPEZIA – Da quasi due decenni, il Gruppo Dario Perioli ha costruito un solido legame con il Nord Africa, consolidando la propria posizione di riferimento per i traffici tra l’Italia e la regione. Lo conferma l’Amministratore Delegato Michele Giromini, che racconta come questa relazione si sia evoluta nel tempo, rendendo il Nord Africa il cuore pulsante delle attività della storica società di navigazione. Dal 2008 Perioli è infatti socia di Cnan Med, compagnia di navigazione algerina, una partnership che ha favorito l’incremento dei traffici tra i due Paesi. La collaborazione non si è fermata all’Algeria: la compagnia ha infatti ampliato il proprio raggio d’azione anche alla Tunisia, attraverso la Sahel Line. Questo servizio collega il porto di Marina di Carrara con i porti tunisini di Sousse e Sfax, garantendo spedizioni regolari ogni 15 giorni e movimentando una vasta gamma di merci, dai container alle materie prime, fino ai prodotti finiti.

Giromini sottolinea come la partecipazione di Perioli a eventi come A Bridge to Africa rappresenti un riconoscimento del ruolo sempre più centrale del Nord Africa per l’economia italiana. “La nostra decisione di investire nella regione e sviluppare un porto che funzioni da hub per il Nord Africa si è rivelata una scelta vincente,” spiega. Il fermento economico è palpabile su entrambi i lati del Mediterraneo. “Le aziende italiane stanno investendo in Algeria e Tunisia, e allo stesso tempo, vediamo imprese nordafricane interessate a entrare nel mercato italiano,” racconta Giromini. Se da un lato l’Italia importa grandi quantità di gas dall’Algeria, dall’altro esporta una vasta gamma di prodotti, dai semilavorati ai beni finiti.

Oltre agli scambi economici, Giromini pone l’accento sulla vicinanza culturale tra Italia e Nord Africa, un fattore che contribuisce allo sviluppo di collaborazioni durature. “Il futuro passa non solo da politiche che favoriscano gli scambi commerciali, ma anche da un dialogo culturale e formativo che rafforzi il legame tra i nostri popoli.” Con una visione che guarda oltre il profitto, Perioli si conferma un esempio di come investimenti mirati e strategie lungimiranti possano creare ponti tra culture e economie, trasformando il Mediterraneo in una risorsa condivisa.

margiotta
Condividi l’articolo
Tags: Shipping

Articoli correlati

Sisam

Potrebbe interessarti

mari e laghi sicuri
Shipping

Mare e Laghi Sicuri: via all’operazione 2025

ROMA – Estate in arrivo significa per qualcuno intensificazione delle attività. È il caso della Guardia costiera che ha dato il via ufficiale all’operazione “Mare e Laghi Sicuri 2025”, che…

Iscriviti alla newsletter

Resta aggiornato su tutte le notizie dal mondo del trasporto e della logistica

Il nostro Podcast

Iscriviti

bunkeroil banner