petroliere

L’ingorgo di petroliere all’ingresso del Bosforo si sta sbrogliando: lo aveva causato l’avvio dell’embargo UE sul petrolio russo trasportato via mare, accompagnato dal divieto alle compagnie assicuratrici europee di servire anche i carichi diretti a Paesi terzi, nel caso non accettassero il tetto di 60 dollari per barile di greggio proveniente dalla Russia. La coda si era formata a causa dei controlli supplementari richiesti dalla Guardia costiera turca, preoccupata di verificare che il traffico sugli Stretti continuasse ad avere copertura adeguata in caso di incidenti: un confronto tra diplomatici, assicuratori e autorità turche avrebbe trovato la formulazione burocratica giusta per sbloccare l’impasse, permettendo alle navi russe di proseguire il viaggio verso il Canale di Suez. E da lì verso i mercati asiatici. È questa ormai la rotta prevalente: già in ottobre le consegne di petrolio russo all’Europa si erano ridotte a poco più di un quinto del totale. Per Nikita Brokhin, analis...
Abbonati Effettua il login
Condividi l’articolo
Tags: Senza categoria

Articoli correlati

Nessun risultato trovato.

Potrebbe interessarti

Fiumaretta
Senza categoria

Fiumaretta, arriva l’ok dal Comitato di Gestione

CIVITAVECCHIA – Si è tenuta la seduta del Comitato di Gestione dell’AdSP del Mar Tirreno Centro Settentrionale presieduta da Pino Musolino. Oltre al Presidente dell’AdSP e al Segretario Generale Paolo Risso, erano presenti il componente…
Rixi
Senza categoria

Cipess: ok a 4,5 miliardi per lavori Anas

ROMA – La riunione di ieri del Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile (Cipess), presieduto dal presidente del Consiglio dei Ministri, Giorgia Meloni si è chiusa…

Iscriviti alla newsletter

Resta aggiornato su tutte le notizie dal mondo del trasporto e della logistica

Il nostro Podcast