Pillarstone rinnova la flotta con oltre 250 milioni di dollari

marco fiori pillarstone
MILANO - E' "incertezza" la parola che ha dominato il 2021 anche per il settore dello shipping con impatti notevoli, anche se differenziati, nei vari comparti. In questo scenario i gruppi appartenenti alla piattaforma shipping di Pillarstone (Premuda e FINAV, fondo settoriale da oltre 500 milioni di euro che detiene crediti in Preseveranza di Navigazione, Fertilia, Finaval, Michele Bottiglieri Armatore, Motia, Morfini, Mednav, Lavant, PB Tankers, e Cabotaggi di Navigazione) hanno comunque messo a segno molteplici operazioni, sia sul fronte delle compravendite navali che su quello corporate. “Al momento -spiega il ceo di Pillarstone Italy Gaudenzio Bonaldo Gregori -la nostra flotta in acqua comprende ben trentuno unità, di cui sette porta-rinfuse secche e ventiquattro petroliere, due delle quali saranno prese in consegna nel corso del 2022. Si tratta di due cisterne super-eco di nuova costruzione, noleggiate a lungo termine con opzioni d’acquis...
Abbonati Effettua il login
margiotta
Condividi l’articolo
Tags: Shipping

Articoli correlati

Sisam

Potrebbe interessarti

alberto maestrini
Shipping

Alberto Maestrini, presidente di SEA Europe

ROMA – L’associazione SEA Europe (Shipyards’ & Maritime Equipment Association of Europe), che riunisce i proprietari di cantieri navali parla italiano: Alberto Maestrini, presidente di Vard, è stato nominato nuovo chairman.…

Iscriviti alla newsletter

Resta aggiornato su tutte le notizie dal mondo del trasporto e della logistica

Il nostro Podcast

bunkeroil banner