

PIOMBINO (LI) - Il 2023 si apre sotto i migliori auspici per i porti di Piombino e Portoferraio, che si aspettano di poter cogliere nuove opportunità di sviluppo dal traffico crocieristico, grazie al ritorno della domanda ai livelli storici dopo i difficili anni della pandemia. Dal mese di Aprile e fino alla prima metà di Novembre, approderanno nei due scali crocieristici 102 navi, per una previsione di almeno 43 mila crocieristi. Nel solo porto di Piombino, gli approdi calendarizzati tra il 16 Maggio e il 17 Ottobre sono 12, tre in più dello scorso anno, mentre a Portoferraio, nell’arco di una stagione che inizia il 13 Aprile e termina il 9 Novembre, sono programmati 90 accosti, cinque in più rispetto al 2022.
I numeri indicano una crescita per il mercato delle crociere e rappresentano una base da cui partire per progettare il lavoro che le Istituzioni e gli operatori dovranno necessariamente sv...
Condividi l’articolo
Tags: Porti
Articoli correlati
Potrebbe interessarti
“Guerra delle banane” a Civitavecchia: il Consiglio di Stato dà ragione all’Adsp
CIVITAVECCHIA – Il Consiglio di Stato ha definitivamente rigettato l’appello proposto da RTC sulla vicenda della cosiddetta “guerra delle banane”. E’ stata pubblicata la sentenza della Quinta sezione del massimo…
Porto in lutto per la scomparsa di Giorgio Bucchioni
LA SPEZIA – Si terranno domani i funerali di Giorgio Bucchioni ex presidente dell’Autorità Portuale, e ai vertici dell’Azienda Mezzi Meccanici, punto di riferimento insostituibile per la comunità portuale spezzina.…
“Il modello Gioia Tauro”: studenti oggi, lavoratori domani
GIOIA TAURO – Nel corso dell’incontro “Il modello Gioia Tauro: portualità e professioni marittime”, che si è tenuto all’Istituto d’Istruzione Superiore “F. Severi” di Gioia Tauro, il presidente dell’Autorità di…
Rinnovata convenzione per il presidio di pronto soccorso in Darsena Toscana
LIVORNO – A Ottobre dello scorso anno l’Autorità di Sistema portuale del mar Tirreno settentrionale aveva avviato la fase sperimentale del servizio di presidio fisso di pronto soccorso in Darsena…
Comitato unico di garanzia per le pari opportunità
RAVENNA – Dopo aver aderito, nel 2021 al “Patto per la parità di genere”, che rientra nel più ampio progetto “Women in Transport-the challenge for Italian Ports”, promosso da Assoporti,…
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le notizie dal mondo del trasporto e della logistica