

PIOMBINO - Il rigassificatore di Piombino continua a portare avanti quella partita aperta tra chi esulta per le notizie che danno la Golar Tundra pronta a partire da Singapore e chi spera ancora di avere ragione da parte del Tar.
Nella prima "squadra" il ministro dell'Ambiente e sicurezza energetica Gilberto Pichetto che ha fatto sapere di aver ricevuto la “foto con la nave, colorata di blu, come vuole la Sovrintendenza”.
A fine Marzo, finiti i collaudi, in due settimane la nave rigassificatrice raggiungerà le coste toscane, da quel momento ci vorranno due mesi circa perchè sia attaccata alla rete nazionale del gas e, terminati tutti i test, Snam prevede di mettere in esercizio la nave nei primi giorni di Maggio.
Dall'altra parte del campo, a fianco del comune di Piombino, scendono anche
Abbonati
Effettua il login
Condividi l’articolo
Tags: Energia
Articoli correlati
Potrebbe interessarti
“Il Giugno delle Comunità Energetiche Rinnovabili: Istruzioni per l’Uso”
LIVORNO – Fornire a imprese e professionisti una serie di indicazioni e di strumenti operativi di facile interpretazione per lavorare alla costituzione di Comunità Energetiche Rinnovabili. Questo è l’obiettivo del…
Transizione energetica e decarbonizzazione del trasporto navale: partnership tra RINA ed Eni
GENOVA – RINA, multinazionale di ispezione, certificazione e consulenza ingegneristica, ed Eni hanno firmato un accordo con l’obiettivo di sviluppare iniziative congiunte per contribuire al processo di transizione energetica e…
Italia in ritardo sullo sviluppo delle energie rinnovabili
ROMA – In Italia si sta perdendo un’opportunità preziosa di creare, entro il 2030, almeno 410.000 nuovi posti di lavoro e di ridurre le emissioni di CO2 equivalenti fino a…
Investimenti sull’energia solare, c’è il sorpasso sul petrolio
ROMA – L’energia pulita sta guadagnando terreno nella competizione con i combustibili fossili, attirando nel 2023 due terzi degli investimenti globali previsti nel settore, pari a 2.800 miliardi di dollari.…
L’Oleodotto transalpino aumenta la capacità verso la Repubblica Ceca
TRIESTE – Il Gruppo TAL che gestisce l’Oleodotto transalpino da oltre 50 anni, collegando il porto di Trieste con il centro Europa per una lunghezza di 753 chilometri e provvede…
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le notizie dal mondo del trasporto e della logistica