

MILANO – Eni compie un nuovo passo nella valorizzazione delle proprie partecipate strategiche. Con un’operazione del valore di 2 miliardi di euro, il gruppo ha siglato un accordo con Ares Management, colosso statunitense della gestione patrimoniale, per la cessione del 20% di Plenitude, società benefit attiva nelle energie rinnovabili, nella mobilità elettrica e nella vendita di servizi energetici integrati.
L’intesa, come riportato da Il Sole 24 Ore, si basa su una valutazione di 10 miliardi di euro di equity value e un enterprise value superiore ai 12 miliardi, a conferma della crescita della società fondata nel 2021 per incarnare il modello “satellitare” di Eni: una strategia che punta a separare e rafforzare linee di business a forte trazione green, capaci di operare in autonomia con l’apertura a capitali terzi.
Il fondo Ares scommette sul green italiano
Il partner individuato – Ares Management Corporation, con oltre 540 miliardi di dollari in asset under management – è tra i player globali più attivi nel comparto del credito alternativo. L’accordo segue la precedente operazione con Energy Infrastructure Partners, che nel 2022 aveva acquisito una quota del 10% di Plenitude.
“Siamo orgogliosi di accogliere Ares come nuovo socio – ha dichiarato Francesco Gattei, chief transition & financial officer di Eni –. Questa intesa conferma l’attrattività del nostro modello di business, e rafforza Plenitude nel suo percorso verso gli obiettivi di decarbonizzazione, inclusi quelli legati alle emissioni Scope 3”.
Crescita, sostenibilità e capitali globali
Per Stefano Goberti, CEO di Plenitude, l’ingresso di Ares è un’ulteriore legittimazione del modello integrato scelto da Eni: “Coniughiamo sostenibilità economica e ambientale. Ares condivide la nostra visione e diventa parte di un percorso che ogni giorno portiamo avanti con determinazione”.
Soddisfazione anche da parte del fondo: “Plenitude è un leader della transizione energetica, con uno storico straordinario di crescita e redditività”, ha sottolineato Stefano Questa, partner di Ares. “Siamo lieti di collaborare con un team di gestione solido e con un gruppo come Eni, in un contesto in cui l’energia sostenibile è centrale per gli investitori globali”.
Condividi l’articolo
Articoli correlati
Potrebbe interessarti
Fedespedi, container in crescita nel 2024. Più 4,2% anche nel primo trimestre ’25
Confindustria ed ENEA rilanciano il nucleare per decarbonizzare il sistema produttivo
Adriatic LNG: semestre record per il rigassificatore dell’Alto Adriatico
Dazi: ADM istituisce un Gruppo di Studio per tutelare gli interessi economici italiani
Paolo Pessina nuovo vicepresidente di Conftrasporto
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le notizie dal mondo del trasporto e della logistica