Porti di Roma: bene il 2021, ma il 2022 sarà ancora in bilico

porti bilancio
CIVITAVECCHIA - I dati presentati questa mattina dal presidente Pino Musolino evidenziano un 2021 positivo nel complesso per i porti dell'Autorità di Sistema portuale del mar Tirreno centro settentrionale, segnali di una lenta ripresa post covid, ma che comunque, dato il prolungarsi della pandemia, fanno andare cauti con le previsioni per l'anno appena iniziato. I riflessi negativi sul bilancio dell’ente ci sono, cosa a cui lo scorso anno si è potuto porre rimedio solo grazie ai ristori. Se il 2021 è stato l'anno in cui il porto di Civitavecchia si è posizionato al primo posto a livello mondiale per la ripartenza delle crociere, chiudendo con 519.000 passeggeri, rispetto ai 205.000 del 2020, per tornare ai numeri del 2019 mancano ancora 2,1 milioni di crocieristi e circa mezzo milione di passeggeri delle autostrade del mare. Sul fronte delle merci, invece, Civitavecchia cresce del 20,2% rispetto al 2020 e di quasi l'1% anche rispetto al 2019,...
Abbonati Effettua il login
margiotta
Condividi l’articolo
Tags: Porti

Articoli correlati

Sisam

Potrebbe interessarti

gioia tauro
Porti

Gioia Tauro: traffici (ancora) in crescita

GIOIA TAURO – Gioia Tauro non si ferma e continua la sua scalata verso una crescita continua. Lo scalo calabro, che negli ultimi dieci anni è stato guidato dal presidente…

Iscriviti alla newsletter

Resta aggiornato su tutte le notizie dal mondo del trasporto e della logistica

Il nostro Podcast

Iscriviti

bunkeroil banner