Porti italiani: c’è fiducia nel 2022

impatto del Covid-19 porti italiani
ROMA - Nonostante il protrarsi della pandemia, i porti italiani confermano una stabile ripresa nei mesi del 2021 che vanno da Gennaio a Settembre. I dati, elaborati da Assoporti, comparando i numeri col 2020, quando c'era stato un calo del 10% rispetto ai 490 milioni di tonnellate del 2019, evidenziano che già nel primo trimestre 2021 l'import export via mare aveva registrato un incremento del 3% sul 2019. La crescita interessa tutti i settori di traffico, con un recupero sul 2019 nella movimentazione di merci e passeggeri. A eccezione di una lieve riduzione delle percentuali nella movimentazione di rinfuse liquide, la crescita risulta significativa nel settore delle merci varie e nei movimenti di contenitori. Un discorso a parte merita il settore delle crociere, che, di fatto azzerato, risulta ancora essere il sett...
Abbonati Effettua il login
margiotta
Condividi l’articolo
Tags: Porti

Articoli correlati

Sisam

Potrebbe interessarti

sindacati
Porti

Gariglio ai sindacati: “squadra per il porto”

LIVORNO –Primo confronto tra il commissario straordinario dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale, Davide Gariglio, e le rappresentanze sindacali di categoria e confederali. Un incontro interlocutorio, ma carico…
congestion
Porti

Congestion fee a Livorno, l’AdSp apre alla mediazione

LIVORNO – Un osservatorio tecnico per analizzare le criticità e individuare soluzioni operative contro la congestione portuale: è questa la risposta dell’Autorità di Sistema portuale del Mar Tirreno Settentrionale alla…

Iscriviti alla newsletter

Resta aggiornato su tutte le notizie dal mondo del trasporto e della logistica

Il nostro Podcast

Iscriviti

bunkeroil banner