Porto di Ravenna: scambi importanti con Russia e Ucraina

Porto di Ravenna
RAVENNA - Per il porto di Ravenna gli scambi con Russia e Ucraina rappresentano una fetta importante del commercio. Nel 2021, infatti, il traffico dello scalo con i paesi del Mar Nero ha raggiunto le 4,3 milioni di tonnellate (il 16% del traffico complessivo), di cui 3 milioni (circa l’11%) con l'Ucraina e 775 mila tonnellate (circa il 3%) con la Russia. Più in generale, nel 2021 il traffico del porto di Ravenna da/per i paesi del Mar Nero ha coinvolto 2 milioni di tonnellate di materie prime per le ceramiche del Distretto di Sassuolo; 1,3 milioni di prodotti agroalimentari (cereali, oli vegetali, derrate alimentari e mangimi), circa 250 mila tonnellate di concimi e 140 mila di combustibili minerali. 446 è il numero di toccate delle navi da/per il Mar Nero nel 2021, ovvero il 16,5% di quelle totali nel porto, di cui 200 navi riguardanti i traffici con l’Ucraina e 162  quelli con la ...
Abbonati Effettua il login
Condividi l’articolo
Tags: Porti

Articoli correlati

Potrebbe interessarti

ten-t
Porti

L’AdSp Mts presenta i progetti al coordinatore Ten-T

BRUXELLES – Il presidente dell’AdSp del mar Tirreno settentrionale Luciano Guerrieri, in occasione della riunione a Bruxelles del XVIII Forum di Corridoio Scandinavo Mediterraneo, ha avuto un incontro bilaterale con il…
messina Rada San Francesco studio di fattibilità reggio
Porti

Il bando per due concessioni a Messina si rifarà

MESSINA – Il Consiglio di Giustizia Amministrativa della Regione Sicilia ha pubblicato ieri le due sentenze relative ai giudizi di legittimità dei due bandi di gara pubblicati dalla AdSp dello Stretto…
Vado
Porti

Vado: al via il nuovo servizio settimanale PNX

VADO – Nuovo collegamento settimanale per il Container Terminal di Vado Gateway, tra i tecnologicamente più avanzati del Mediterraneo grazie a una serie di dotazioni all’avanguardia. Con l’arrivo della MV…

Iscriviti alla newsletter

Resta aggiornato su tutte le notizie dal mondo del trasporto e della logistica

Il nostro Podcast