

MILANO - Assieme ad Adecco Group, Assologistica Cultura e Formazione (divisione formativa di Assologistica) ha dato vita a “The Logistic Challenge”.
Si trata di un progetto che ha coinvolto due aziende leader del settore logistico, XPO Logistics e Logistica Uno, e due Istituti tecnici superiori, l’Istituto Majorana di Seriate (Bergamo) e l’Its Mobilità e Logistica Fondazione Aslam di Somma Lombardo (Varese).
Agli studenti è stato chiesto di sviluppare un progetto logistico supportati dai due provider soci Assologistica e che sarà valutato da una giuria composta da rappresentanti del settore. Una “sfida” logistica che premia il gruppo/scuola che è stato capace di immedesimarsi nel modo migliore in un vero team di Supply Chain Project Manager.
La premiazione del progetto “The Logistic Challenge” è in programma il prossimo 24 Maggio nella sede di The Adecco Group di Milano, in via Tolmezzo 15, dalle ore 10 alle 13.
Condividi l’articolo
Tags: Logistica
Articoli correlati
Potrebbe interessarti
Il mondo delle spedizioni cerca 4000 addetti
MILANO – Il settore delle spedizioni e della logistica internazionale cerca almeno 4000 addetti. È quanto emerso durante l’Assemblea di Fedespedi a Milano. Nei decenni, secondo le ultime analisi del…
Serini saluta CNA: “Le imprese non votano, ma sono motore dell’economia”
LIVORNO – Maurizio Serini, presidente provinciale di CNA Livorno, chiude ufficialmente il suo secondo mandato con una conferenza stampa densa di contenuti politici ed economici, più proiettata al futuro che…
“Droni in servizio permanente: l’interporto padovano è il primo in Italia”
PADOVA – Un drone che decolla automaticamente da un hangar robotico, sorvola l’area operativa di 350 mila metri quadrati del terminal intermodale, e all’occorrenza lancia l’allarme in caso di accessi…
Scali in sicurezza, parte il piano CEPIM – UIR
CHIETI – Infrastrutture logistiche sempre più intelligenti, ma anche più vulnerabili. Per questo il tema della cybersecurity applicata alla logistica intermodale è diventato oggi cruciale per gli interporti italiani, chiamati…
Hapag-Lloyd: surcharge per il caos estivo sui binari
GENOVA – A partire dal 16 giugno 2025, la compagnia Hapag-Lloyd introdurrà una Rail Disruption Surcharge (RDSUR) di 25 euro per TEU su tutte le spedizioni effettuate via ferrovia, sia…
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le notizie dal mondo del trasporto e della logistica