

ROMA - Confetra ha incontrato a Palazzo Chigi, assieme alle altre maggiori organizzazioni del mondo imprenditoriale, il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti ed il viceministro Maurizio Leo che hanno illustrato lo schema della delega fiscale.
In attesa di conoscere il testo del provvedimento, Confetra ha espresso un giudizio preliminare positivo sull’impianto complessivo della proposta di riforma fiscale, in particolare in tema di principi generali, revisione delle imposte, semplificazione dei procedimenti e accorpamento dei Testi Unici.
“Condivisibile, in linea di principio -dice la Confederazione- è anche la riduzione delle aliquote Irpef da 4 a tre (23%, 33% e 43%), in attesa però di conoscere anche gli scaglioni di reddito a cui applicarle.
In materia di fiscalità sul reddito d’impresa (Ires), è condivisibile l’introduzione di un...
Condividi l’articolo
Tags: Economia
Articoli correlati
Potrebbe interessarti
Wärtsilä, passo in avanti verso riattivazione sito Bagnoli
ROMA – “L’incontro odierno presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy non ha pienamente corrisposto alle attese da parte della Regione ma ha costituito comunque un passo…
Fei e Cgm Finance firmano accordo da 18,75 milioni
BRUXELLES – Il Fondo europeo per gli investimenti (Fei), appoggiato dall’Unione europea, fornirà una garanzia da 18,75 euro milioni di euro a Cgm Finance finalizzata a sostenere le piccole mid-cap…
Confindustria incontra Rixi e Gavia sulla blue economy
ROMA – Si è riunito in Confindustria il Tavolo confederale dell’Economia del Mare, presieduto dal Vicepresidente per l’Economia del Mare, Pasquale Lorusso, alla presenza di Vito Grassi, Vice Presidente di…
Piombino, c’è un piano del Ministero per Jsw
PIOMBINO – Sul tavolo del ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, esiste un piano siderurgico nazionale ‘in itinere’. E in questa documentazione, è inserito anche un…
Cybersicurezza: attacchi raddoppiati in Italia
ROMA – “L’Italia è più che mai nel mirino: la crescita del cyber-crimine ha segnato un record di +168% nel 2022 rispetto al 2021, mentre la media mondiale è a…
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le notizie dal mondo del trasporto e della logistica