

LIVORNO - Incassato l'ok dalla Regione Toscana, con parere positivo anche sulla parte ambientale, si attende solo il semaforo verde anche attraverso decreto da parte del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, per aumentare la capacità di rigassificazione della Fsru Toscana. Dagli attuali 3,75, il rigassificatore galleggiante ormeggiato al largo delle coste di Livorno potrà 'accelerare' sino a 5 miliardi di metri cubi annui 'a costo zero' , vale a dire senza la necessità di porre in essere nuovi investimenti infrastrutturali ma solo attraverso l’ottimizzazione delle modalità di esercizio dell’impianto, attivo a regime dal 2016.
"Si tratta di un potenziamento operativo che sarà reso disponibile nel corso del prossimo anno termico che inizia nel mese di ottobre" si legge in un'intervista pubblicata sull'edizione odierna (1/3) de Il Sole 24 Ore a Elio...
Condividi l’articolo
Tags: Energia
Articoli correlati
Potrebbe interessarti
Auto elettrica: “Non fermare la tecnologia ma guardare al bene di tutti”
VENEZIA – “Ben vengano le auto elettriche, ma questo non si deve tradurre nella eliminazione tout court delle auto a combustione interna (benzina e gasolio o carburanti alternativi)”. Il commento è…
189 milioni in Ue per ricarica e rifornimento alternativo
BRUXELLES – Con 189 milioni di euro la Commissione europea ha dato l’ok al finanziamento a 26 progetti di 12 Stati membri selezionati per l’installazione di infrastrutture per i carburanti…
Rigassificatore Porto Tolle in overbooking fino al 2028
PORTO TOLLE (RO) – È totalmente allocata fino al 2028 la capacità del rigassificatore di Porto Tolle, pari a 9 miliardi di metri cubi standard l’anno di gas naturale liquefatto…
Eni, accordo di ricerca con l’Università di Pisa
PISA – Eni e Università di Pisa hanno firmato un Joint Research Agreement-JRA, un accordo di ricerca congiunta “che permetterà di consolidare la collaborazione ed estenderla anche ad altre tematiche…
La Puglia non vuole le trivellazioni in mare
BARI – La Puglia è contraria alle trivellazioni in mare alla ricerca di idrocarburi. Per tale motivo il presidente della Regione Michele Emiliano ha chiesto un incontro al governo dopo…