

ROMA - Una settimana dopo Glasgow, i rappresentanti di 174 governi si terrà una riunione all'IMO, International Maritime Organization, a Londra per tentare di risolvere l'urgente problema di riduzione delle emissioni di anidride carbonica a cui deve far fronte l’industria marittima mondiale, in quella che il settore chiama la ‘prima prova della cartina al tornasole' degli impegni relativi alla decarbonizzazione che dovranno essere mantenuti dai governi dopo la COP26.
Nel corso di una importante riunione del Comitato dell’IMO per la protezione dell'ambiente marino (MEPC, Marine Environment Protection Committee) si deciderà se proseguire nella creazione di un fondo per R&S da 5 miliardi di dollari (Fondo IMO per la ricerca marittima IMO-IMRF, IMO Maritime Research Fund), Pagato interamente dall'industria, senza alcun costo per governi o contribuenti, il fondo verrebbe utilizzato per accelerare lo sviluppo tecnologico volto a garantire che i combustibili a zero emissioni di carb...
Condividi l’articolo
Tags: Shipping
Articoli correlati
Potrebbe interessarti
Arsenio Dominguez Velasco nuovo segretario dell’Imo
LONDRA – Durante l’Assemblea dell’IMO (Organizzazione Marittima Internazionale) di oggi, l’Italia è stata eletta tra i membri del Consiglio per il biennio 2024-2025 insieme a Cina, Grecia, Giappone, Liberia, Norvegia,…
Mare, Rixi: “Italia Paese più votato dall’Imo”
LONDRA – Per la prima volta dal 1948 l’Italia è stata la più votata dagli oltre 170 Paesi rappresentati all’interno della Organizzazione marittima internazionale. Lo storico successo conseguito in Consiglio…
Il Gruppo Grimaldi vuole allargarsi
NAPOLI – Opportunità di lavoro nel Gruppo Grimaldi che prosegue i recruiting days per la ricerca di personale di bordo per tutte le sezioni hotel, macchina, e coperta, da inserire…
Formazione del personale marittimo: c’è il contributo statale
ROMA – Fino al 5 Dicembre domande aperte per i contributi per la formazione iniziale del personale marittimo. È stato pubblicato infatti il Decreto che specifica le modalità di presentazione…
Fincantieri vara la Viking Vela
È stata varata presso lo stabilimento di Ancona “Viking Vela”, la prima di una nuova serie di navi da crociera che Fincantieri sta costruendo per la società armatrice Viking. La…
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le notizie dal mondo del trasporto e della logistica