Sbloccare il potenziale dell’idrogeno

cabina di regia

GENOVA - Le soluzioni a base di idrogeno potrebbero fornire energia sufficiente per soddisfare tutti i bisogni delle navi moderne, aiutando anche a raggiungere gli obiettivi fissati dall’Agenda Ue 2030.

Il quadro Ue per il clima e l’energia 2030, revisionato nel 2018, fissa degli obiettivi ambiziosi: una riduzione almeno del 40% delle emissioni dei gas serra rispetto ai livelli del 1990; una quota almeno del 32% di energia rinnovabile; e un miglioramento almeno del 32,% dell’efficienza energetica. Il settore marittimo deve prendere una decisione difficile nel scegliere quale delle tante opzioni sarà la migliore per raggiungere questi obiettivi. Alcuni scrubber e combustibili alternativi, come il Gnl, metanolo o etere dimetilico (DME), possono ridurre le emissioni di alcuni inquinanti, ma non sono abbastanza efficaci per ridurre le emissioni di anidride carbonica. Le batterie e altre soluzioni ch...
Abbonati Effettua il login
Condividi l’articolo
Tags: Shipping

Articoli correlati

Potrebbe interessarti

Velasco
Shipping

Arsenio Dominguez Velasco nuovo segretario dell’Imo

LONDRA – Durante l’Assemblea dell’IMO (Organizzazione Marittima Internazionale) di oggi, l’Italia è stata eletta tra i membri del Consiglio per il biennio 2024-2025 insieme a Cina, Grecia, Giappone, Liberia, Norvegia,…
gruppo grimaldi
Shipping

Il Gruppo Grimaldi vuole allargarsi

NAPOLI – Opportunità di lavoro nel Gruppo Grimaldi che prosegue i recruiting days per la ricerca di personale di bordo per tutte le sezioni hotel, macchina, e coperta, da inserire…
viking
Shipping

Fincantieri vara la Viking Vela

È stata varata presso lo stabilimento di Ancona “Viking Vela”, la prima di una nuova serie di navi da crociera che Fincantieri sta costruendo per la società armatrice Viking. La…

Iscriviti alla newsletter

Resta aggiornato su tutte le notizie dal mondo del trasporto e della logistica

Il nostro Podcast

grendi