

BOLOGNA - Lo scalo merci Villa Selva, importante terminal ferroviario tra i Comuni di Forlì e Forlimpopoli, in provincia di Forlì-Cesena, posto lungo il Corridoio Adriatico della linea Bologna-Ancona si candida ad entrare nella futura Zona logistica semplificata dell'Emilia Romagna.
Lo scalo, che si estende su un’area di 140 mila metri quadrati, è specializzato nel trasporto ferroviario convenzionale di liquidi alimentari ed intermodale di lungo raggio, è destinato a un potenziamento delle infrastrutture, in particolare con l’aggiunta di binari di appoggio e carico/scarico, l’ampliamento della pavimentazione per permettere le manovre con gru gommate e l’elettrificazione delle aste di manovra.
Una volta terminate le opere, lo scalo potrebbe diventare un punto nodale della logistica non solo per la Romagna.
“Con il potenziamento di Villa Selva- spiega l’assessore regionale Andrea Corsin...
Condividi l’articolo
Tags: Logistica
Articoli correlati
Potrebbe interessarti
LetExpo, Grimaldi: “Crescita per la più grande fiera di trasporti e logistica”
VERONA – “Il bilancio di questa edizione di LetExpo è estremamente positivo. La presenza di 500 espositori, con una crescita del 25% rispetto all’anno scorso e 130 mila visitatori rappresentano un…
Agieren: from road to rail
VERONA – Agieren è una società che supporta le aziende di trasporto nel passaggio dalla strada all’intermodalità. Le parole d’ordine sono quelle condivise con Alis, per questo la loro partecipazione a…
Jean Francois Daher: 45 anni in Assologistica
MILANO – Un traguardo non consueto: Jean Francois Daher, segretario generale di Assologistica ricopre questo ruolo da 45 anni e festeggia così un risultato unico nel suo genere con un periodo…
Emma: l’ultima entrata in Golia
VERONA – LetExpo ha messo al centro di questa quarta edizione, chiusa ieri, la tecnologia al servizio della logistica. È quello che fa Golia che dal suo stand ha mandato…
UIR, proposta di un Tavolo Permanente per l’intermodalità
VERONA – Un Tavolo Permanente per rilanciare il trasporto intermodale in Italia e coinvolgere le istituzioni e i territori in cui operano i 26 interporti nazionali. Questa la proposta avanzata…
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le notizie dal mondo del trasporto e della logistica