

SAN DONATO MILANESE – Una strategia finanziaria salda, orientata alla crescita e intrinsecamente sostenibile: è questo il modello con cui Snam si è distinta ai Business International Finance Award 2025, conquistando due premi nelle categorie Investimenti e Diversificazione per la crescita e Sostenibilità. I riconoscimenti sono stati consegnati nel corso del CFO Summit, evento di riferimento per la comunità finanziaria italiana e internazionale.
La motivazione, sintetica ma eloquente, premia la “capacità di definire e attuare un piano finanziario solido e innovativo, capace di sostenere un robusto piano di investimenti e, al contempo, di tutelare le metriche di credito”. Ma non solo. A fare la differenza è stata anche la capacità del gruppo guidato da Luca Passa di espandersi strategicamente sul piano europeo, attraverso operazioni di M&A che hanno contribuito alla costruzione di un’infrastruttura pan-europea nel settore gas, sostenuta da strumenti ibridi e flessibili.
“Questi premi – ha dichiarato Luca Passa, CFO di Snam – confermano la validità della nostra visione di lungo termine, sviluppata in un contesto di mercato sfidante. Abbiamo condotto operazioni complesse che ci permettono oggi di consolidare la nostra leadership nella gestione delle infrastrutture del gas, vettore energetico fondamentale per la transizione, coniugando equilibrio finanziario e crescita sostenibile”.
Snam si conferma così come uno dei capofila europei nella finanza sostenibile. Il dato è chiaro: l’85% del funding del Gruppo è già “sustainable”, con l’obiettivo del 90% fissato entro il 2029. A ciò si aggiunge l’emissione record di un sustainability-linked bond da 2 miliardi di dollari, la più rilevante nella storia del Gruppo, unico caso nel settore ad includere target Net-zero per le emissioni Scope 1, 2 e 3.
I due premi ricevuti al CFO Summit arricchiscono un palmarès già di rilievo, che include il titolo di Sustainable Issuer of the Year assegnato da IFR e quello di Most Impressive Funding Official riconosciuto da GlobalCapital. Un coro unanime che consacra Snam non solo come gestore di infrastrutture strategiche, ma anche come ambasciatore di una nuova cultura finanziaria, dove sostenibilità e competitività sono finalmente alleate.
Condividi l’articolo
Articoli correlati
Potrebbe interessarti
Veicoli commerciali leggeri, undicesimo calo mensile consecutivo
“Aux dazis citoyens!” il 14 Luglio di Trump è assedio al commercio Ue
Falteri (Federlogistica) su minaccia dazi USA: “Subito una cabina di regia”
Gariglio: “Porto, industria, ricerca. Serve una regia unica per il rilancio”
Paroli guida l’intesa tra Genova e Odessa
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le notizie dal mondo del trasporto e della logistica