Solo gasolio green a bordo delle navi nel Mediterraneo

BRUXELLES - A coronamento di un percorso iniziato nel 2016, il Mediterraneo diventer‡ a maggio 2025 area di controllo delle emissioni di zolfo (Seca): le navi non potranno utilizzare carburanti con contenuto di zolfo oltre lo 0,1% in luogo dell attuale 0,5%. Questa misura, istituita dall Organizzazione marittima internazionale, il braccio marittimo dell Onu, Ë gi‡ stata presa per altre aree del globo: Mar Baltico dal 2006, Manica l anno dopo, Nord America dal 2012 e Portorico dal 2014. Secondo l Imo, questa designazione ridurr‡ le emissioni degli ossidi zolfo dell 80% e di quasi un quarto le emissioni di polveri sottili nocive (Pm 2,5). L iniziativa, celebrata dalle associazioni ambientaliste riunite nel progetto iFacciamo respirare il Mediterraneow (per l Italia, Cittadini per l Aria in primis) Ë stata sviluppata nel quadro della Convenzione di Barcellona dagli Stati del Mediterraneo e dall Unione europea ed Ë stata presentata insieme all Imo. Le acque al largo di Italia, Francia e...
Abbonati Effettua il login
margiotta
Condividi l’articolo
Tags: Senza categoria

Articoli correlati

Nessun risultato trovato.
Sisam

Potrebbe interessarti

pitto

Pitto ancora alla guida di Fedespedi

MILANO – Sarà ancora Alessandro Pitto a guidare per i prossimi tre anni Fedespedi, la Federazione nazionale delle Imprese di Spedizioni Internazionali. A deciderlo l’assemblea privata della Federazione di oggi…

Iscriviti alla newsletter

Resta aggiornato su tutte le notizie dal mondo del trasporto e della logistica

Il nostro Podcast

Iscriviti

bunkeroil banner