

MILANO - Paolo Federici, fondatore di Fortune International di Milano, da sempre nel mondo delle spedizioni, commenta la situazione in cui si trovano spesso ad operare gli spedizionieri, alle prese con le polizze di carico.
Ecco cosa scrive:
“Molti contratti di vendita sono conclusi con una lettera di credito e, tra i documenti richiesti per negoziare il credito, ci sono le polizze di carico.
Lo spedizioniere cerca di compilare le polizze di carico secondo le indicazioni della lettera di credito.
La banca cerca il cavillo per non pagare.
Una virgola in più o meno può compromettere pagamenti per centinaia di migliaia di euro.
Tra scrivere, ad esempio, “piazza Garibaldi 2” e scrivere “piazza Garibaldi, 2” c’è una differenza milionaria.
Ma anche tra scrivere “piazza Garabaldi” e “piazza ...
Condividi l’articolo
Tags: Shipping
Articoli correlati
Potrebbe interessarti
Port&ShippingTech verso il 2050 per un settore green a zero emissioni
GENOVA – La centralità socioeconomica della blue economy, la riduzione dell’impronta ambientale della navigazione commerciale e del sistema portuale nazionale saranno al centro del dibattito dell’ultima giornata di Port&ShippingTech, evento…
Si presenta la Genoa Shipping Week
GENOVA – Lunedì 9 ottobre alle ore 9. Ospite nella sede dell’Autorità di Sistema Portuale, a Palazzo San Giorgio, Assagenti presenta ufficialmente la Genoa Shipping Week, tagliando idealmente il nastro…
Federazione del Mare con un nuovo Statuto
ROMA – Lo scorso 26 settembre a Roma, presieduto da Mario Mattioli, si è riunito il Consiglio della Federazione del Mare che, all’unanimità, ha approvato il nuovo Statuto della Federazione…
Le associazioni dello shipping inviano proposte per il cold ironing
ROMA – Sette associazioni del cluster marittimo Assarmatori, Assiterminal, Assocostieri, Assologistica, Assomarinas, Assoporti e Confitarma, hanno sottoscritto una proposta emendativa alla Legge per la concorrenza 2023 da inviare al Senato.…
Gli armatori a sostegno dei volontari congedati delle Forze Armate
ROMA – Le due principali associazioni armatoriali italiane, Assarmatori e Confitarma, hanno firmato insieme un accordo con il Ministero della Difesa-Segretariato Generale della Difesa e Direzione Nazionale Armamenti (Segredifesa), rivolta…
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le notizie dal mondo del trasporto e della logistica