

BRUXELLES - Visto il clima di continua incertezza che, nel Regno Unito, aleggia sulla ratifica dell’accordo di recesso concordato con l’Ue il 25 Novembre 2018 e tenuto conto dell’invito del Consiglio europeo (articolo 50) della scorsa settimana ad intensificare i lavori per prepararsi alla Brexit prendendo in considerazione tutti gli esiti possibili, la Commissione europea ha iniziato oggi ad attuare il suo piano di emergenza in caso di “no deal”. Essa mantiene così il suo impegno ad adottare tutte le proposte necessarie in tale evenienza entro fine anno, come indicato nella seconda comunicazione sui preparativi alla Brexit del 13 Novembre 2018.
Il pacchetto approvato ieri, comprende 14 misure in un numero limitato di settori in cui l’ipotesi di un mancato accordo avrebbe gravi conseguenze per i cittadini e per le imprese dell’Ue a 27, in particolare i servizi finanziari, il trasporto aereo, le dogane e la politica in materia di clima.
La Commissione ritiene essenziale ed urge...
Condividi l’articolo
Tags: Politica
Articoli correlati
Potrebbe interessarti
Nuovi Cda di Rfi e Mercitalia
ROMA – Rfi, Trenitalia (Gruppo Fs Italia) e Mercitalia Logistics hanno nominato i nuovi consigli di amministrazione e l’associazione Fermerci augura buon lavoro a tutti gli incaricati. L’Assemblea di Rfi…
Blue Forum, summit sull’Economia del Mare
GAETA – Summit Nazionale sull’Economia del Mare – Blue Forum, mancano pochi giorni al via. L’evento si terrà a Gaeta dal 25 al 27 Maggio prossimi. Numerose le presenze istituzionali…
Falda di Piombino: ci sarà la bonifica
PIOMBINO – La bonifica delle aree delle acciaierie di Piombino si farà. La notizia arriva dopo la Conferenza dei servizi decisoria che si è tenuta a Roma e che porta…
Rixi: “Un grande piano per trasformare l’Italia in una base logistica europea verso il Mediterraneo”
MONACO DI BAVIERA – Anche il vice Ministro Edoardo Rixi ha tenuto a presenziare, con tanto di taglio del nastro inaugurale per lo stand Italia, al Transport Logistic in corso…
Ponte sullo Stretto, costi lievitati fino a 13,5 miliardi
Il viceministro alle Infrastrutture, Edoardo Rixi, ha spiegato l’emendamento che riguarda il meccanismo di calcolo dell’adeguamento dei prezzi per il Ponte sullo Stretto di Messina. “L’emendamento riformulato con il parere…
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le notizie dal mondo del trasporto e della logistica