

GENOVA - RINA, multinazionale di ispezione, certificazione e consulenza ingegneristica, ed Eni hanno firmato un accordo con l’obiettivo di sviluppare iniziative congiunte per contribuire al processo di transizione energetica e decarbonizzazione delle rispettive attività con particolare attenzione al settore del trasporto navale, nel cui ambito RINA e Eni potranno valorizzare le reciproche competenze. Nello specifico, l’accordo prevede il coinvolgimento delle due aziende per sviluppare l’utilizzo nel settore navale di biocarburante HVO (Hydrogenated Vegetable Oil) prodotto da Eni nelle bioraffinerie di Venezia e Gela e di altri vettori energetici, come ad esempio idrogeno e ammoniaca “blu” o “verde” provenienti da materie prime biogeniche, rinnovabili o di scarto non in competizione...
Condividi l’articolo
Tags: Energia
Articoli correlati
Potrebbe interessarti
Fincantieri spinge sull’eolico offshore: due nuove CSOV firmate da Vard
TRIESTE – Nuovo colpo per il gruppo Fincantieri nel settore delle energie rinnovabili. La controllata norvegese Vard, specializzata nella progettazione di unità navali ad alta tecnologia, ha annunciato la firma…
Confindustria ed ENEA rilanciano il nucleare per decarbonizzare il sistema produttivo
ROMA – Il nucleare torna al centro del dibattito energetico italiano grazie alla presentazione del rapporto strategico congiunto Confindustria–ENEA, intitolato “Lo sviluppo dell’energia nucleare nel mix energetico nazionale”. Un documento…
Adriatic LNG: semestre record per il rigassificatore dell’Alto Adriatico
ROVIGO – Il primo semestre 2025 si chiude con numeri da primato per Adriatic LNG, il più grande terminale italiano di rigassificazione di gas naturale liquefatto, situato al largo di…
Marevivo: 40 anni di storia scritta da Rosalba Giugni
LIVORNO – Rosalba Giugni è la presidente di Marevivo. Una fondazione che lei stessa ha fondato quarant’anni fa, quando ancora il mare non soffriva tanto come oggi ma vedeva i…
Piombino riparte dall’acciaio: accordo da 2,5 miliardi con Metinvest
ROMA – Piombino torna protagonista della siderurgia europea. È stato siglato a Roma l’Accordo di Programma tra Governo, Regione Toscana e Metinvest Adria, società italo-ucraina che investirà 2,5 miliardi di…
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le notizie dal mondo del trasporto e della logistica