

GENOVA - RINA, multinazionale di ispezione, certificazione e consulenza ingegneristica, ed Eni hanno firmato un accordo con l’obiettivo di sviluppare iniziative congiunte per contribuire al processo di transizione energetica e decarbonizzazione delle rispettive attività con particolare attenzione al settore del trasporto navale, nel cui ambito RINA e Eni potranno valorizzare le reciproche competenze. Nello specifico, l’accordo prevede il coinvolgimento delle due aziende per sviluppare l’utilizzo nel settore navale di biocarburante HVO (Hydrogenated Vegetable Oil) prodotto da Eni nelle bioraffinerie di Venezia e Gela e di altri vettori energetici, come ad esempio idrogeno e ammoniaca “blu” o “verde” provenienti da materie prime biogeniche, rinnovabili o di scarto non in competizione...
Condividi l’articolo
Tags: Energia
Articoli correlati
Potrebbe interessarti
Piombino, nuovo waterfront. Tutta la soddisfazione del presidente Guerrieri
PIOMBINO – “Abbiamo usato il termine ‘waterfront’ perchè si tratta di un progetto che riguarda l’interfaccia fra il porto di Piombino e il mare essendo un porto decentrato rispetto alla…
MSC conferma a Fincantieri altre due navi a idrogeno per Explora Journeys
GINEVRA – La Divisione Crociere del Gruppo MSC ha confermato l’ordine di due navi a idrogeno per il suo brand di lusso Explora Journeys con Fincantieri, confermando il suo impegno…
Mercato auto in UE, il 20% delle vendite ora sono elettriche
BRUXELLES – Sorpasso dell’elettrico. E’ questo tipo di vettura a trainare al momento il mercato automobilistico europeo. Ad agosto la quota di mercato delle auto a batteria vendute nell’Unione Europea…
Porto Empedocle, torna attuale il progetto rigassificatore
PORTO EMPEDOCLE – La Regione Siciliana ha dato il via libera per la proroga dei termini per la realizzazione del rigassificatore di Porto Empedocle, un progetto che era fermo da…
Biocarburanti ok ma solo se sempre più sostenibili
ROMA – La geopolitica dell’energia è destinata a subire profonde trasformazioni allontanandosi dalle fonti fossili nel panorama energetico globale. Come racconta un approfondimento de Il Sole 24 Ore, La decentralizzazione…
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le notizie dal mondo del trasporto e della logistica