

GENOVA – “Trasporti e logistica non sono considerati dal Governo. Le forti denunce di Luigi Merlo, Paolo Uggè , Maurizio Longo e Massimo Bagnoli non devono passare sotto silenzio, perché confermano come anche l’attuale Governo, pure omaggiato da tanti complimenti, non abbia compreso bene l’ importanza strategica dei trasporti e della logistica per la nostra economia”. Questo quanto scritto dal presidente di Saimare Mino Giachino in una lettera aperta al settore marittimo-logistico-portuale nazionale.
“A mio parere, si legge, occorre ripensare al rapporto che il settore ha sempre avuto con i vari Governi a prescindere dal loro colore e le aziende rischiano di affrontare quest’anno durissimo con le loro sole forze. A tre mesi dalla dichiarazione dello stato di emergenza possiamo confermare che il Governo ha usato il settore perché, senza trasporti e logistica in questi giorni drammatici il Paese sarebbe collassato. Eppure continua a non capire (ndr- o a far finta di non capire) ...
Condividi l’articolo
Articoli correlati
Potrebbe interessarti
La logistica del Nord-Est è cresciuta più del mercato italiano (+17,2%)
VERONA -“Con grande piacere abbiamo avviato oggi con la collaborazione dell’Osservatorio Contract Logistics (Politecnico di Milano) e di Assologistica un importante lavoro di confronto tra mondo produttivo e istituzionale, indispensabile…
Interporto Nola, i treni ripartono grazie a quattro compagnie
NOLA (NA) – La compagnia ferroviaria Interporto servizi cargo (Isc) è stata costretta a dichiarare fallimento alcuni mesi fa, cancellando tutti i treni e lasciando un vuoto nel settore dei…
Maersk fa il punto sui traffici mondiali
COPENAGHEN – Con un interessante articolo sul proprio sito, Maersk, la compagnia danese che per anni è stato il più grande armatore di navi mercantili nel mondo (oggi superata da…
2025: le batterie per le auto elettriche non basteranno
LIVORNO – Se nel mondo del trasporto marittimo la rotta per il combustibile del futuro non sembra ancora chiara, ben diversa è la strada del settore automotive dove l’elettrico sembra…
Breakbulk di Rotterdam: il diario di bordo di Paolo Federici
ROTTERDAM – “Breakbulk di Rotterdam, diamo i numeri: in 3 giorni di fiera, abbiamo contato più di 600 espositori tra compagnie di navigazione, spedizionieri, trasportatori, assicuratori e tutto il corollario…
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le notizie dal mondo del trasporto e della logistica