Trasporti marittimi e matematica

matematica
MILANO - Trasporti marittimi e matematica. Con l’avvento dei containers, come ben sappiamo, è cambiato il modo di fare i trasporti navali: è bastato adattare le merci alla capienza dei containers, risparmiando perfino sugli imballi (per moltissimi prodotti, non è più stato necessario preparare le casse: la “cassa” adesso è rappresentata dal container stesso). Abbiamo, dunque, enormi cassoni (i containers, appunto) tutti uguali e facilmente caricabili nella stiva di una nave, impilandoli uno sull’altro. Ovviamente ci sono merci che non possono essere “containerizzate”, quindi il mercato delle navi “break-bulk” (quelle che caricano merci varie nelle stive!) è rimasto comunque attivo. Veniamo alla matematica: il nolo dalla Cina all’Italia per un container che porta 20 tons di peso aveva, fino a poco più di un anno fa, un costo di ...
Abbonati Effettua il login
Condividi l’articolo
Tags: Shipping

Articoli correlati

Potrebbe interessarti

Shipping

Si presenta la Genoa Shipping Week

GENOVA – Lunedì 9 ottobre alle ore 9. Ospite nella sede dell’Autorità di Sistema Portuale, a Palazzo San Giorgio, Assagenti presenta ufficialmente la Genoa Shipping Week, tagliando idealmente il nastro…
Shipping

Federazione del Mare con un nuovo Statuto

ROMA – Lo scorso 26 settembre a Roma, presieduto da Mario Mattioli, si è riunito il Consiglio della Federazione del Mare che, all’unanimità, ha approvato il nuovo Statuto della Federazione…

Iscriviti alla newsletter

Resta aggiornato su tutte le notizie dal mondo del trasporto e della logistica

Il nostro Podcast