ROMA - Cantieri per la realizzazione del Terzo Valico a rischio blocco. È questa la misura che le imprese di autotrasporto potrebbero essere costrette ad adottare in tempi brevi, a fronte di una situazione ormai cronicizzata e insostenibile di ritardo nel pagamento delle fatture per i servizi di sgombero e lo smistamento dei materiali di scavo prodotti dalla talpa gigante nei tre cantieri Cociv per la realizzazione della linea ferroviaria ad alta velocità fra Genova e Milano.
Una delegazione di autotrasportatori guidata dal presidente di Trasportounito, Franco Pensiero, ha esposto al commissario del consorzio Cociv, Marco Rettighieri, e al direttore generale dello stesso Cociv, Nicola Meistro, le ragioni della protesta e il pericolo che sfoci, in assenza della svolta ipotizzata da Cociv sul fronte dei pagamenti, nella sospensione delle prestazioni.
Con pagamenti scaduti da otto mesi ai quali si sommano altri tre mesi nel saldo delle fatture - denuncia Trasportounito - le impre...
Condividi l’articolo
Tags: Trasporto
Articoli correlati
Potrebbe interessarti
Enrico Pujia scelto per guidare il Dipartimento per le infrastrutture e le reti di trasporto
ROMA – Enrico Pujia è stato nominato Capo del Dipartimento per le infrastrutture e le reti di trasporto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti. In seguito alla scomparsa della…
Entro l’estate riprenderanno i lavori ai quattro fronti del Terzo Valico
ROMA – “Proseguono senza sosta i lavori al Terzo Valico dei Giovi, un’opera strategica per il futuro della mobilità e delle infrastrutture in Liguria. Un progetto fondamentale per il collegamento…
FS alza il livello dei controlli sulla rete
ROMA – Il Gruppo Ferrovie dello Stato ha annunciato di aver intensificato i controlli sulla rete ferroviaria nazionale in risposta ai guasti e alle anomalie registrate nei giorni scorsi. La…
Caro voli: si va avanti con il bonus per il 2025
PALERMO – Esteso per tutto il 2025 il bonus per il contrasto al caro voli della Regione Siciliana. Prosegue dunque fino al 31 Dicembre la misura attivata sotto forma di contributo…
ITA Airways, il 41% diventa tedesco, la presidenza resta italiana
ROMA – L’assemblea degli azionisti ITA Airways ha chiuso l’operazione iniziata nel 2023: ora Lufthansa si prende quindi il 41% delle quote ITA con un aumento di capitale di 325…
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le notizie dal mondo del trasporto e della logistica