Tyrrhenian Link: nuovo corridoio elettrico per la transizione energetica

ROMA - Il Tyrrhenian Link si inserisce nel percorso di decarbonizzazione e sviluppo delle energie rinnovabili in Italia, rappresentando una delle opere più strategiche per il sistema elettrico nazionale. Questo collegamento sottomarino, lungo complessivamente 970 km e con una capacità di trasporto di 1.000 MW per tratta, connetterà Sicilia, Sardegna e Campania, rafforzando l’integrazione delle fonti rinnovabili nella rete e migliorando la stabilità del sistema elettrico. L’opera risponde alla crescente produzione di energia da fonti rinnovabili non programmabili, come l’eolico e il solare, particolarmente sviluppata in Sicilia, Sardegna e Campania. L’interconnessione tra le due isole maggiori e il continente diventa quindi fondamentale, soprattutto in vista della progressiva dismissione degli impianti termoelettrici più inqui...
Abbonati Effettua il login
margiotta
Condividi l’articolo
Tags: Energia

Articoli correlati

Sisam

Potrebbe interessarti

Iscriviti alla newsletter

Resta aggiornato su tutte le notizie dal mondo del trasporto e della logistica

Il nostro Podcast

bunkeroil banner