BRUXELLES - ”L’Ue ha indicato la sua disponibilità a discutere le questioni di accesso al mercato di interesse, ma ha anche chiarito che, come partner e amico di lunga data degli Usa, non negozierà sotto minaccia ”. Così in una nota la Commissione europea diffusa ieri mattina dopo la decisione del presidente Donald Trump di prorogare l’esenzione dall’Ue dai dazi per l’importazione di acciaio e alluminio, fino al primo Giugno.
”Qualsiasi futuro programma di lavoro transatlantico - si legge - deve essere equilibrato e reciprocamente vantaggioso”.
A poche ore dalla scadenza del primo Maggio, data inizialmente indicata per l’entrata in vigore di dazi del 25% sull’import di acciaio e del 10% su quello di alluminio, Donald Trump ha concesso all’Europa altri 30 giorni per trattare, estendendo al 1° Giugno il termine ultimo per l’imposizione dei dazi, rimandando di fatto la decisione sulla loro entrata in vigore e potenzialmente posticipando una guerra commerciale.
L’estensione delle...
Condividi l’articolo
Tags: Notizie dal mondo
Articoli correlati
Potrebbe interessarti
Paroli guida l’intesa tra Genova e Odessa
ROMA – Alla Conferenza Internazionale per la Ripresa dell’Ucraina, in corso al Centro Congressi La Nuvola di Roma, è stato siglato un Memorandum d’Intesa di rilievo strategico tra l’Autorità di…
Yacht e cargo, il traffico si intreccia. Gariglio: “Serve pianificazione, ma il futuro è il ponte”
LIVORNO – La convivenza tra le manovre commerciali del porto di Livorno e il transito degli yacht provenienti dai cantieri pisani torna al centro del dibattito istituzionale. Dopo la nota…
Fincantieri e Luiss, insieme per la sicurezza dei fondali
ROMA – Fondazione Fincantieri e Università Luiss Guido Carli uniscono le forze per rafforzare la tutela giuridica e operativa delle infrastrutture critiche sottomarine, attraverso il nuovo progetto di ricerca SUBCAP…
La Vespucci riconsegna la bandiera IMO
LONDRA – A margine dei lavori del Consiglio dell’Organizzazione Marittima Internazionale (IMO), si è svolta la cerimonia ufficiale di restituzione della bandiera dell’IMO da parte della Nave Scuola Amerigo Vespucci.…
Legalità in mare: la nuova barca confiscata diventa il simbolo di Stella Costa
RODI GARGANICO – Si chiama Helena la ventiseiesima imbarcazione della flotta “Mare di Legalità”, il progetto della Lega Navale Italiana nato per trasformare beni confiscati alla criminalità organizzata in strumenti…
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le notizie dal mondo del trasporto e della logistica