Uiltrasporti: la riforma dei porti non decolla

riforma commissario porti dell’Alto Tirreno
ROMA – Uiltrasporti interviene con una nota diffusa sulla riforma dei porti, riforma che a loro parere non sta “decollando”. “A due anni dall’emanazione della riforma della governance dei porti italiani con il varo delle AdSp sotto un’unica regia in grado di fare sistema per il bene Paese, i risultati stanno spegnendo ogni entusiasmo iniziale” scrivono. “Mancano i segnali di visione generale necessaria alla crescita dei traffici e alla tutela dell’occupazione, che necessita di regole chiare e uguali per tutti porti, mentre per il momento l’unico risultato ottenuto pare l’essere passati da 25 a 15 forse 16 organismi, con l’istituzione di Messina-Reggio Calabria, che continuano ad agire come fossero repubbliche autonome. La cosa ancora più allarmante -sottolinea Uiltrasporti- è poi lo spostamento, in questi ultimi giorni, del dibattito politico su temi non prioritari, se non addirittura dannosi, sulla governance dei porti”. “La port...
Abbonati Effettua il login
margiotta
Condividi l’articolo
Tags: Porti

Articoli correlati

Sisam

Potrebbe interessarti

Porti

Assocostieri: a Roma l’Assemblea annuale 2025

ROMA – Si terrà mercoledì 18 giugno 2025, a partire dalle ore 11, l’Assemblea annuale di Assocostieri, appuntamento centrale per il settore della logistica energetica. L’evento, dal titolo “Equilibri: il…
porto venezia
Porti

“Porto Lagunare a emissioni ridotte”

VENEZIA– Il Porto di Venezia compie un passo strategico verso la transizione energetica e la decarbonizzazione delle attività logistiche. L’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale ha infatti pubblicato…

Iscriviti alla newsletter

Resta aggiornato su tutte le notizie dal mondo del trasporto e della logistica

Il nostro Podcast

Iscriviti

bunkeroil banner