

BRUXELLES - Uirr, International Union for Road-Rail Combined Transport, lancia l'allarme sulla regolamentazione dei prezzi dell'elettricità.
Per il trasporto combinato l'aumento esponenziale è una vera emergenza che mette a rischio ilsettore e la sua competitività rispetto al trasporto su gomma.
Nell'Unione europea i prezzi dall'inizio di Gennaio hanno raggiunto anche il +1.000%, una percentuale che non può competere con il "solo" +69% dell'aumento del gasolio per autotrazione.
“Considerato -sottolinea Uirr- che la maggior parte degli operatori del trasporto combinato e dei gestori dei terminal di trasbordo, così come molti fornitori di servizi di trazione merci su rotaia, sono PMI, i loro livelli di redditività non consentono di erigere uno scudo fiscale per difendere un tale cambiamento”.
Non bisogna dimenticare che il trasporto intermodale porta a ...
Condividi l’articolo
Tags: Autotrasporto
Articoli correlati
Potrebbe interessarti
Ruggerone: “Intermodalità nazionale da mettere in sicurezza”
ROMA – Anche Umberto Ruggerone, numero due di Confetra, è stato tra i relatrori del secondo panel che ha animato il confronto sul palco dell’Assemblea 2023 di Fedespedi a Roma…
De Ruvo: “Italia a rischio procedura infrazione per la questione ART”
ROMA – Il presidente di Confetra Carlo De Ruvo è intervenuto all’Assemblea annuale Fedespedi che si è svolta nelle scorse ore presso la Camera di Commercio a Roma. L’occasione ha…
Rixi all’Assemblea Fedespedi: strategia del MIT per potenziare l’export
ROMA – Il Vice Ministro alla Infrastruttire e Trasporti Edoardo Rixi è intervenuto all’Assemblea nazionale di Fedespedi e, nel suo intervento di apertura dei lavori, ha discusso gli aspetti chiave della…
Monte Bianco, tunnel chiuso per un massimo di nove settimane
MONTE BIANCO – Con la prefettura dell’Alta Savoia “ci siamo confrontati sull’ipotesi di chiusura del traforo del Monte Bianco che si protrarrà per un massimo di nove settimane per permettere…
Milano, angoli ciechi: Unatras chiede di non penalizzare i mezzi pesanti
MILANO – Come noto, il Comune di Milano ha istituito, dal 1 Ottobre nella fascia oraria 07.30 – 19.30, il divieto di accesso e circolazione dinamica nella Zona c.d. “Area B” per…
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le notizie dal mondo del trasporto e della logistica