

LIVORNO - È arrivata alle Nazioni Unite la proposta con cui l'International Chamber of Shipping, che rappresenta oltre l'80% della flotta mercantile, ha chiesto una misura basata sul mercato accettata a livello internazionale per accelerare l'adozione e l'impiego di combustibili a zero emissioni di carbonio.
Si tratterebbe di una tassa basata sui contributi obbligatori delle navi che commerciano a livello globale, superiori a 5.000 tonnellate di stazza lorda, per ogni tonnellata di CO2 emessa.
La somma raccolta sarebbe indirizzata a un "Fondo Imo per il clima" che, oltre a colmare il divario di prezzo tra i combustibili a zero emissioni di carbonio e quelli convenzionali, verrebbe utilizzato per implementare l'infrastruttura di bunkeraggio necessaria nei porti di tutto il mondo per fornire combustibili come l'idrogeno e l'ammoniaca, garantendo coerenza nella transizione verde del setto...
Condividi l’articolo
Tags: Shipping
Articoli correlati
Potrebbe interessarti
La burocrazia costa alle imprese 90 miliardi
GENOVA – Continua la battaglia di Spediporto per semplificare le attività delle imprese e dei cittadini, una vera e propria “zavorra” come la definiscono. Tema di attualità ormai da anni,…
Mattioli: “Lo shipping italiano vuole essere protagonista”
ROMA – A margine della recente assemblea 2023 di Fedespedi a Roma, abbiamo incontrato Mario Mattioli. Il presidente della Federazione del Mare, uno degli ospiti dei panel previsti dal programma…
Arriva l’autunno…e la rivista di Settembre!
LIVORNO – Puntuale come sempre arriva con l’inizio dell’autunno anche la nostra rivista di Settembre per raccontare il mese che ha chiuso l’estate…almeno sul calendario. Partiamo dal fondo…tutte le partenze…
FHP: Becce lascia, arriva Cornetto
CARRARA – Cambio ai vertici per FHP Holding Portuale S.p.A.: l’ingegner Alessandro Becce, amministratore delegato della società, chiuderà a Dicembre il suo rapporto con il Gruppo. A lui la società esprime…
Isole minori siciliane: Caronte&Tourist va avanti
PALERMO – Il primo Ottobre poteva essere una data che avrebbe segnato in modo negativo i collegamenti con le isole minori siciliane. Lo stop ai collegamenti da parte di Caronte&Tourist…
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le notizie dal mondo del trasporto e della logistica