

ROMA - Ringaziando la viceministra Bellanova per l'esito dell'incontro di ieri, Unatras, l’Unione delle associazioni nazionali dell’autotrasporto, ancora una volta prende le distanze da coloro che in questi giorni hanno innescato atti coercitivi contro la libertà di circolare attuando blocchi di Tir in diverse zone dell’Italia.
“Sono azioni -scrivono- che non appartengono alla nostra cultura della rappresentanza”.
L’impegno della Bellanova, in questa fase complessa che tocca il Paese e le imprese, si concretizza con la messa a disposizione da subito, per il settore, di risorse aggiuntive attraverso misure che ammontano nell’insieme a 80 milioni di euro e che saranno ripartite tra le voci Lng, AdBlue, spese non documentate e pedaggi autostradali.
“Unatras considera positivamente le proposte presentate, ma non conside...
Condividi l’articolo
Tags: Trasporti
Articoli correlati
Potrebbe interessarti
PNRR, FS completa 1.400 km di rete con tecnologia ERTMS
ROMA – Prosegue a ritmo serrato il piano di modernizzazione della rete ferroviaria italiana: Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS) ha annunciato il completamento dell’installazione del sistema ERTMS (European Rail Transport…
Colle di Tenda, nuova galleria aperta tutti i giorni
ROMA – Dopo due settimane di test positivi, con oltre 33 mila veicoli leggeri in transito, la Conferenza Intergovernativa ha dato il via libera all’apertura quotidiana della nuova galleria del…
Il traforo del Fréjus raddoppia: dal 28 Luglio attiva la seconda canna stradale
FREJUS – Dopo oltre quattordici anni di lavori e continui rinvii, il traforo del Fréjus è pronto a inaugurare la sua seconda canna stradale. Lunedì 28 Luglio 2025 segna l’inizio…
Firmato l’Accordo di programma per il Ponte sullo Stretto
ROMA – È stato firmato a Roma l’Accordo di programma per la realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina, un passaggio definito “storico” dal presidente della Regione Siciliana Renato Schifani,…
Gruppo FS: 20mila assunzioni entro il 2029
ROMA – Il Gruppo FS punta con decisione sul capitale umano e sull’innovazione. Il nuovo Piano Strategico 2025-2029 prevede l’ingresso di 20mila nuove risorse entro il 2029, con l’obiettivo di…
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le notizie dal mondo del trasporto e della logistica