

VERONA - Veneto Intermodal, il progetto co-finanziato dalla Commissione europea si è chiuso con l'evento presso la sede di Consorzio Zai-Interporto Quadrante Europa di Verona.
Il progetto ha visto la partecipazione di un consorzio di attori regionali e nazionali di primissimo livello, con capofila Consorzio Zai (interporto di Verona) e in qualità di partner la Regione del Veneto, Rete Ferroviaria Italiana e l’Autorità di Sistema portuale del mar Adriatico settentrionale.
Insieme si è cercato di potenziare il cosiddetto “ultimo miglio” delle tre principali infrastrutture regionali che permettono l’interscambio commerciale con il resto d’Europa e del mondo per le aziende localizzate sul territorio regionale, ovvero gli interporti di Verona e Padova e il porto di Venezia.
Tre infrastrutture che si trovano sulla rete Core dei corridoi Ten-t.
Il Consorzio Zai ha progettato a livello preliminare ed esecutivo il nuovo terminal da 750 metri in linea...
Condividi l’articolo
Tags: Logistica
Articoli correlati
Potrebbe interessarti
Stazioni Marittime S.p.A. approvato il bilancio 2024
GENOVA – Stazioni Marittime S.p.A. Approvato il bilancio 2024 con un utile netto di 1.540.968 euro. Il valore della produzione si è attestato a 28.473.974 euro. Il 2024 ha registrato…
Poste Italiane sposa il modello Rakuten
ROMA – Dal cargo all’energia, dalle telecomunicazioni ai passaporti: ecco come il colosso nazionale sta diventando un hub multimodale e multiservizi Poste Italiane non si accontenta più del ruolo tradizionale…
Andrea Giachero confermato presidente Spediporto
GENOVA – Andrea Giachero è stato confermato alla presidenza di Spediporto per il triennio 2025-2028. Ad eleggerlo sono stati i componenti del Consiglio Direttivo dell’Associazione, che si è riunito per…
Federlogistica: “Istituire una Cabina di Regia nazionale permanente sulla logistica”
ROMA – Solo collaborando si può andare avanti e dare una svolta. È in sintesi il messaggio lanciato dal presidente di Federlogistica Davide Falteri alle principali componenti del sistema economico…
Stop all’Autostrada ferroviaria alpina: danni economici e ambientali in vista
TORINO – La notizia è di quelle importanti e negative: dal 21 Aprile si bloccheranno le attività dell’Autostrada ferroviaria alpina (Afa), quella dalla quale passa il trasporto merci su ferro…
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le notizie dal mondo del trasporto e della logistica