Venezia: spiragli positivi dai prodotti alimentari

porto di Venezia porti veneti
VENEZIA – Anche nel terzo semestre dell'anno si confermano i dati dei primi sei mesi del 2020 per i porti di Venezia e Chioggia, con una flessione dei traffici per entrambi gli scali lagunari. Venezia perde circa 2 milioni di tonnellate rispetto ai primi 9 mesi del 2019 (-11%), Chioggia, nello stesso periodo, perde circa 313 mila tonnellate, ovvero un -33%. Il crollo delle importazioni di carbone (-69,5%), causato dal graduale abbandono da parte del Paese di questa fonte energetica in continuità con i principi stabiliti dalla Strategia Energetica Nazionale, incide particolarmente su Venezia che perde così un'importante porzione di traffico, che si traduce da Gennaio a Settembre in un -7%. -6,8% (-464 mila tonnellate) per le rinfuse liquide a Porto Marghera, le solide, compreso il carbone, si attestano sul -19,9% (-903 mila tonnellate) mentre il general cargo registra un -9,7% (-712 mila tonnellate). Qualche dato positivo arriva da al...
Abbonati Effettua il login
Condividi l’articolo
Tags: Porti

Articoli correlati

Potrebbe interessarti

celle
Porti

Celle porta persone per il primo soccorso sulle navi

LIVORNO – Le cinque celle porta persone da destinare alle attività di primo soccorso che l’Autorità di Sistema portuale del mar Tirreno settentrionale ha consegnato agli operatori portuali interessati (Tozzi,…

Iscriviti alla newsletter

Resta aggiornato su tutte le notizie dal mondo del trasporto e della logistica

Il nostro Podcast