

TORINO - Per la prima volta dall'avvio dei lavori il cantiere sotterraneo di Villarodin-Bourget/Modane dove è in costruzione una parte del tunnel di base del Moncenisio, al centro della nuova linea ferroviaria Torino-Lione, apre le porte ai cittadini.
Dopo il successo dell’edizione 2023, in cui oltre 1.200 persone hanno visitato i lavori all’imbocco francese del tunnel a Saint-Julien-Montdenis, torna nel week end del 15 e 16 Giugno l’appuntamento per conoscere una delle maggiori infrastrutture in fase di realizzazione in Europa.
I visitatori dalla piattaforma all’aperto, accompagnati dai professionisti di TELT e delle imprese partners, potranno vedere i mezzi di lavoro e scoprire le caratteristiche tecniche e le sfide dell’opera; chi lo desidera potrà poi addentrarsi nel cuore della montagna per vedere dal vivo i luoghi in cui si scava una parte del tunnel ferroviario più lungo del mondo.
Il cantiere di Villarodin-Bourget/Modane
In quest’area il rag...Condividi l’articolo
Tags: Logistica
Articoli correlati
Potrebbe interessarti
Deidda: “Portualità italiana in prima linea, semplificazione e competitività”
ROMA – Il decreto Infrastrutture attualmente in discussione alla Camera si propone come una leva fondamentale per rilanciare la portualità italiana, rafforzandone la competitività in un contesto internazionale sempre più…
Porti, spina dorsale del Paese: Assiterminal riunisce istituzioni e imprese
ROMA – “I porti: spina dorsale d’Italia. Il valore dei terminal per l’economia nazionale” è il titolo dell’assemblea pubblica organizzata nella giornata odierna (Giovedì 19) da Assiterminal nella prestigiosa Sala…
Il mondo delle spedizioni cerca 4000 addetti
MILANO – Il settore delle spedizioni e della logistica internazionale cerca almeno 4000 addetti. È quanto emerso durante l’Assemblea di Fedespedi a Milano. Nei decenni, secondo le ultime analisi del…
Serini saluta CNA: “Le imprese non votano, ma sono motore dell’economia”
LIVORNO – Maurizio Serini, presidente provinciale di CNA Livorno, chiude ufficialmente il suo secondo mandato con una conferenza stampa densa di contenuti politici ed economici, più proiettata al futuro che…
“Droni in servizio permanente: l’interporto padovano è il primo in Italia”
PADOVA – Un drone che decolla automaticamente da un hangar robotico, sorvola l’area operativa di 350 mila metri quadrati del terminal intermodale, e all’occorrenza lancia l’allarme in caso di accessi…
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le notizie dal mondo del trasporto e della logistica