

NAPOLI - «Con le Zes si apre una nuova stagione per le politiche di sviluppo del Mezzogiorno, non basata sugli incentivi a pioggia o su un intervento diretto dello Stato: un obiettivo reso possibile grazie alla forte collaborazione istituzionale tra la Regione Campania e il Governo. Occorre ora, però, che le Zes facciano tesoro dei limiti che hanno presentato altri strumenti di incentivazione. Come la 488 (centrata su aree territoriali depresse), i contratti d’area e i patti territoriali, i quali non hanno introdotto una maggiore rapidità nella spesa dei fondi: tali programmi, secondo gli ultimi dati, partirono nel 2000 e al 2005 la spesa era appena all’8,4%». Lo ha detto Vito Grassi, vicepresidente dell’Unione industriali di Napoli con delega alla Logistica e alla Portualità, dopo la firma dei decreti attuativi con i requisiti per le Zone economiche speciali che diventeranno operativi tra la fine di Febbraio e il mese di Marzo.
Fondamentale per il futuro dunque, secondo Grassi, ...
Condividi l’articolo
Tags: Logistica
Articoli correlati
Potrebbe interessarti
Pessina: “L’Italia si svegli sulle ZES”
ROMA – “È il momento di svegliarsi e agire con decisione: l’Italia deve smettere di tergiversare e accelerare senza indugi sull’attuazione delle Zone Economiche Speciali (ZES), delle Zone Logistiche Speciali…
Linde nel Sustainability Yearbook 2025 di S&P Global
WOKING – Linde plc (Nasdaq: LIN) ha annunciato oggi di essere stata riconosciuta per le sue prestazioni all’avanguardia in ambito sostenibilità grazie all’inclusione nel Sustainability Yearbook 2025 di S&P Global.…
Roma sotto “pressione logistica” per l’ultimo saluto al Pontefice
ROMA – Con l’arrivo in Vaticano della salma di Papa Francesco, esposta da oggi nella Basilica di San Pietro, Roma si mobilita per garantire la sicurezza in vista delle…
Assocostieri 2025: la logistica energetica tra sostenibilità e sviluppo
ROMA – Il settore della logistica energetica si prepara a un momento di confronto decisivo sul proprio futuro. Si terrà infatti mercoledì 18 giugno, a partire dalle ore 11, l’Assemblea…
Focus sull’automotive, in attesa del Salone di Shangay 2025
PECHINO – Il mercato automobilistico cinese continua la sua corsa al rialzo: nel 2024 sono stati immatricolati 31,4 milioni di nuovi veicoli, con una crescita del 4,5% rispetto all’anno precedente.…
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le notizie dal mondo del trasporto e della logistica