ZES Unica: incertezza e ritardi frenano investimenti e sviluppo

zes unica giosy romano
ROMA - La transizione dalle otto Zone Economiche Speciali alla ZES Unica del Mezzogiorno, prevista dal 1° gennaio 2024, è ancora bloccata, con effetti negativi su investimenti, imprese e occupazione. L’attività degli otto commissari straordinari, i cui incarichi sono scaduti il 31 dicembre scorso, come ricorda Il Sole 24 Ore con un approfondimento sull'edizione odierna,  è in stallo a causa dell’assenza di un provvedimento di proroga ufficiale. Nonostante l’annuncio di un rinvio fino al 1° marzo 2024, necessario per completare il trasferimento delle funzioni alla nuova Struttura di missione ZES istituita presso ...
Abbonati Effettua il login
margiotta
Condividi l’articolo
Tags: Economia

Articoli correlati

Sisam

Potrebbe interessarti

security cyber cybersicurezza
Economia

Cybersecurity: l’UE approva il progetto SECURE

ROMA – L’Unione Europea ha dato il via libera al progetto SECURE – Strengthening EU SMEs Cyber Resilience, un’iniziativa da 22 milioni di euro coordinata dall’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale…

Iscriviti alla newsletter

Resta aggiornato su tutte le notizie dal mondo del trasporto e della logistica

Il nostro Podcast

bunkeroil banner