

FIRENZE - La Baker Hughes punta sulla Calabria e i suoi porti.
L'azienda di tecnologia al servizio dell’energia e dell’industria che progetta, produce e fornisce soluzioni tecnologiche all’avanguardia per clienti in tutto il mondo e che in Italia opera principalmente attraverso Nuovo Pignone, ha annunciato infatti un piano per potenziali nuovi investimenti nella regione per circa 60 milioni di euro nei prossimi anni.
La società ha formalizzato una richiesta di concessione all’Autorità di Sistema portuale dei mari Tirreno meridionale e Ionio per un nuovo insediamento industriale nel porto di Corigliano Calabro, sulla costa ionica cosentina, e un piano triennale di espansione per il proprio sito di Vibo Valentia.
Cosa si farà a Corigliano
Se la domanda sarà accolta, Baker Hughes realizzerà a Corigliano alcune dell...Condividi l’articolo
Articoli correlati
Potrebbe interessarti
Online il nuovo sito della Guardia Costiera: servizi digitali più accessibili e innovativi
ROMA – Dal 25 marzo 2025, è ufficialmente disponibile il nuovo sito delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera, accessibile al consueto indirizzo web www.guardiacostiera.gov.it. Il portale si rinnova completamente,…
Porto Livorno: LTM conferma la rinuncia alla concessione
LIVORNO – Sono ore di rinnovato fermento e tensione nel porto di Livorno dopo la decisione comunicata ai sindacati da Livorno Terminal Marittimo, azienda terminalista attiva nel Varco Galvani, di…
Marina di Carrara: i sì e i no del deputato Barabotti
LIVORNO – In questi giorni è tornato nelle cronache il porto di Marina di Carrara. Qualche mese fa al centro del dibattito su un possibile passaggio sotto l’Autorità di Sistema…
Mercato auto europeo in calo: a febbraio immatricolazioni a -3,1%
BRUXELLES – Il mercato automobilistico europeo continua a mostrare segnali di debolezza. Secondo i dati diffusi da ACEA, nel mese di febbraio 2025 le immatricolazioni di autovetture nei Paesi dell’Unione…
Studio INGV: Venezia a rischio inondazione entro il 2150
VENEZIA – Uno studio multidisciplinare condotto dai ricercatori dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), in collaborazione con enti italiani e stranieri, ha evidenziato scenari critici per la Laguna di…
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le notizie dal mondo del trasporto e della logistica