ROMA – Il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili accelera l’adozione dei decreti attuativi. Nei primi otto mesi del Governo Draghi, ne ha adottati 62 per un valore di 10,3 miliardi di euro, riducendo drasticamente il numero di atti pendenti derivanti anche da norme approvate negli anni scorsi.
Una delle quattro linee di azione prioritarie perseguite dal Ministero in questi otto mesi ha riguardato l’accelerazione della predisposizione dei “decreti attuativi”, cioè degli atti previsti dalla normativa primaria e delegati a uno o più ministeri in ragione, tra l’altro, della complessità di natura tecnica e della definizione dei criteri di assegnazione dei fondi. Per velocizzare l’iter, a partire dal mese di febbraio 2021 è stato creato un nuovo assetto organizzativo e un sistema di monitoraggio interno dedicato, basato su una rete di esperti degli uffici di gabinetto e di referenti delle direzioni generali, coordinati dall’ufficio legislativo.
Questo approccio ...
Condividi l’articolo
Tags: Politica
Articoli correlati
Potrebbe interessarti
MSC-BlackRock nei porti panamensi: cresce la tensione
PANAMA CITY – L’imponente acquisizione da parte del consorzio formato da MSC e BlackRock, che prevede il passaggio di 43 terminal portuali globali dalla cinese CK Hutchison, tra cui i…
Pinotti al timone della Fondazione Subacquea: “Strategica per l’Italia”
LA SPEZIA – La senatrice ed ex ministro della Difesa è intervenuta a sorpresa a La Spezia, dove ha rilasciato in esclusiva al Messaggero Marittimo la sua prima intervista ufficiale…
Fincantieri rafforza l’alleanza con il Viminale per la legalità
ROMA – Nuovo passo avanti per la trasparenza e la sicurezza nei rapporti d’impresa: Fincantieri e Ministero dell’Interno hanno sottoscritto un aggiornato Protocollo di legalità, volto a rafforzare il presidio…
Nuova strategia UE per un Mar Nero sicuro e prospero
BRUXELLES – In un contesto geopolitico segnato dalla guerra tra Russia e Ucraina, l’Unione Europea ha annunciato oggi una nuova strategia per il Mar Nero, delineando un ambizioso piano volto…
Botta e Risposta Quirinale e Ministero sul Ponte dello Stretto
ROMA – Si fa marcia indietro su una delle disposizioni più controverse contenute nel recente decreto Infrastrutture: l’idea di assegnare a una task force centralizzata del ministero dell’Interno la supervisione…
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le notizie dal mondo del trasporto e della logistica