

BREMA - Le ultime stime del 2023 indicano che il trasporto ferroviario di merci sarà alla ricerca di almeno 3mila macchinisti nel prossimo triennio. A richiamare questo dato è stata Federica Catani, Direttore di Scuola Nazionale Trasporti e Logistica della Spezia, nel suo intervento al Railfreight Connects 2023 che si è svolto il 6 e 7 settembre a Brema, per come dare risposte, in rappresentanza dell’Associazione Fermerci, proprio sul tema dell’ “Impatto della carenza di manodopera nel settore ferroviario e portuale”.
Tenuto presente che ci sono abilità e competenze specifiche che devono essere costantemente aggiornate e richiedono quindi un impegno di particolare rilievo – ha detto – il problema è sì quantitativo ma anche qualitativo, per cui l’attività dei Centri di formazione è fondamentale ma occ...
Condividi l’articolo
Articoli correlati
Potrebbe interessarti
Fedespedi: “Mancano 3000 lavoratori nel settore spedizionieri”
Interporto di Gorizia sceglie Generix Wms
Nuova sede per FERCAM ad Alessandria
Fedespedi, tempo di Assemblea Pubblica
Ex Trw. Neri: “Collaborazione pubblico – privato funziona. Cerchiamo imprenditori”
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le notizie dal mondo del trasporto e della logistica