AIVP Venice 2023: record di partecipazione al summit internazionale

VENEZIA - Si è chiusa con le visite tecniche alle infrastrutture portuali di Venezia-Marghera la conferenza mondiale delle città porto che ha registrato un record di partecipazione internazionale: 45 relatori 320 delegati registrati, 41 Paesi per 30 ore di lavori. L'obiettivo - raggiunto - quello di confrontarsi su un nuovo modello di relazione tra istituzioni portuali, cittadine e stakeholder per superare insieme le sfide sempre piu' urgenti che ogni citta' si trova ad affrontare in uno scenario di emergenza climatica e - in alcuni contesti - anche di crisi economica e sociale. Tra le best practice presentate quelle di New York, Sidney, Giamaica, Dakar, Maputo, Anversa, Marsiglia, Barcellona e Baleari. Il messaggio che emerge forte e chiaro a livello mondiale e che sarà portato alla prossima COP 28 è che, per vincere le sfide di sostenibili...
Abbonati Effettua il login
margiotta
Condividi l’articolo
Tags: Porti

Articoli correlati

Sisam

Potrebbe interessarti

Porti

Grimaldi espande le Autostrade del mare in Turchia

MILANO – Consolidando la sua posizione nel Mediterraneo orientale, il Gruppo Grimaldi ha esteso la propria linea ro-ro Trieste-Patrasso-Ambarli al porto di Gemlik, uno snodo strategico situato nella parte asiatica…
Manutenzione dei fondali barletta
Porti

Barletta prolunga i moli foranei

BARLETTA – L’Autorità di Sistema portuale del mare Adriatico meridionale ha aggiudicato l’appalto per l’espletamento del servizio di progettazione esecutiva e l’esecuzione di tutte le opere e provviste occorrenti per i…

Iscriviti alla newsletter

Resta aggiornato su tutte le notizie dal mondo del trasporto e della logistica

Il nostro Podcast

bunkeroil banner