

ROMA – In uno scenario insolito, quello degli studi di Cinecittà, la presidente della Commissione europea Ursula Von der Leyen ha consegnato al premier Mario Draghi l'approvazione del Pnrr.
Questo significa che entro il mese di Luglio all'Italia giungeranno risorse per 24,89 miliardi di euro fino ad arrivare, entro il 2026 a un totale di 191,5 miliardi: prestiti per 122,6 miliardi, sovvenzioni per 68,9.
“Una volta approvato dal Consiglio nelle prossime quattro settimane, saremo pronti a erogare i primi fondi” spiega la Von der Leyen. “È l'inizio di un'attuazione che sarà dura, dovremo lavorare in modo duro e la Commissione sarà accanto a voi passo passo. Il vostro successo è il nostro successo, un'Italia più forte rende l'Europa più forte” commenta la presidente.
“Se l'attuazione del Pnrr va in porto -continua Mario Draghi- sono certo che alcune parti dello sforzo fatto dai P...
Condividi l’articolo
Tags: Economia
Articoli correlati
Potrebbe interessarti
Vino e dazi americani: numeri e risvolti sugli operatori dei due continenti
LIVORNO – Abbiamo contattato Alessandra Biondi Bartolini, direttrice scientifica della rivista Millevigne per capire insieme a lei quanto valga il mercato del vino per l’Italia e cosa si prospetta per…
Laviosa investe 4,8 milioni per la sostenibilità con il supporto di UniCredit
LIVORNO – Laviosa, storica realtà industriale di Livorno e leader nell’estrazione e trasformazione della bentonite, accelera sul fronte della sostenibilità con un investimento di 4,8 milioni di euro destinato a…
Dazi reciproci e dazi di ritorsione: effetti e pericoli
LIVORNO – In tempi in cui il tema dei dazi compare su tutte le tavole e in tutte le salse, non sempre ammannito con la dovuta competenza, abbiamo l’insolito privilegio…
Attirare la grande finanza nella logistica, nei porti e nelle infrastrutture: l’appello di Federagenti
GENOVA – La velocità con cui stanno mutando gli equilibri globali e le dinamiche del commercio internazionale rende sempre più evidente l’incompatibilità tra i tempi della burocrazia e le esigenze…
Hydrogen Valley a Porto Marghera
VENEZIA – Porto Marghera si conferma un polo strategico per la transizione energetica grazie alla rapida autorizzazione per la realizzazione di un nuovo impianto di produzione di idrogeno verde da…
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le notizie dal mondo del trasporto e della logistica