Aspetti tecnici, amministrativi e imprenditoriali del cold ironing

SALERNO - Il cold ironing promette di migliorare la sostenibilità ambientale dei porti nei prossimi anni. Un progetto che dovrà fare i conti con le caratteristiche operative delle navi, l’adeguamento infrastrutturale della rete di rifornimento, i tempi stretti imposti dall’Ue per spendere le risorse assegnate. La tecnologia per elettrificare i porti è matura e nel caso italiano, caratterizzato da scali inseriti direttamente nel tessuto urbano delle città, può rappresentare una soluzione per abbattere le emissioni di inquinanti. Lo stesso Pnrr destina 700 milioni a 34 porti nazionali per adottare la soluzione che permette alle navi attraccate di spegnere i motori e collegarsi alla rete elettrica per garantire il funzionamento dei dispositivi di bordo. Della complessità di questa sfida si è discusso all’appuntamento organizzato dal Propeller Club di SalernoCold Ironing e transizione energetica nei porti” in cui la tematica è stata ...
Abbonati Effettua il login
margiotta
Condividi l’articolo
Tags: Porti

Articoli correlati

Sisam

Potrebbe interessarti

EconomiaPorti

Hydrogen Valley a Porto Marghera

VENEZIA – Porto Marghera si conferma un polo strategico per la transizione energetica grazie alla rapida autorizzazione per la realizzazione di un nuovo impianto di produzione di idrogeno verde da…
istat guerrieri
Porti

Guerrieri prorogato per gli affari correnti

LIVORNO – Dallo scorso Venerdì 14 Marzo la presidenza dell’AdSp del mar Tirreno settentrionale è automaticamente quanto silenziosamente scivolata nel limbo della prorogatio. Vale la pena di ricordare che, a…

Iscriviti alla newsletter

Resta aggiornato su tutte le notizie dal mondo del trasporto e della logistica

Il nostro Podcast

bunkeroil banner