Bilog, il bilancio della terza edizione

PIACENZA - Cinquanta relatori di cui molti internazionali hanno dato prestigio a questa terza edizione che si è caratterizzata sui principali temi che interessano il settore, a partire dalla centralità del lavoro e dei cambiamenti necessari a porti e logistica. Si è parlato anche molto di idrogeno, con comparazioni tra le varie possibilità offerte in termini di carburanti alternativi per il mondo dei trasporti e il relativo ruolo dei porti nella transizione energetica. Alta la qualità dei relatori con una forte spinta innovativa anche rispetto ai temi trattati, che hanno consentito un approfondimento utile sui cambiamenti in atto nel settore della portualita’, della logistica e dei trasporti e sulle opportunità da cogliere per affrontare le sfide che abbiamo di fronte. Anche nella seconda giornata la transizione energetica ha avuto particolare peso, con sessioni dedicate al...
Abbonati Effettua il login
margiotta
Condividi l’articolo
Tags: Logistica

Articoli correlati

Sisam

Potrebbe interessarti

CEPIM
Logistica

CEPIM lancia il nuovo collegamento con Nola

PARMA – CEPIM continua la sua corsa di sviluppo annunciando il nuovo collegamento ferroviario con Nola. Un servizio partito pochi giorni fa che collega il nuovo terminal ferroviario, inaugurato lo…

Iscriviti alla newsletter

Resta aggiornato su tutte le notizie dal mondo del trasporto e della logistica

Il nostro Podcast

bunkeroil banner