LIVORNO – La mostra fotografica sul “Porto delle Donne” al Palazzo dei Portuali andrà avanti fino al prossimo mese di ottobre. All’inaugurazione, ha partecipato anche l’on. Laura Boldrini. Le immagini dedicate al progetto che vuole valorizzare e promuovere il ruolo femminile nel settore portuale e marittimo, esibite nella Sala Convegni del Palazzo della Compagnia Portuali di Livorno, in via S. Giovanni 13, sono state tenute a battesimo dall’on. Boldrini, presidente del Comitato Permanente della Camera per i Diritti Umani nel Mondo.
Assieme all’assessora al porto Barbara Bonciani, al presidente della Compagnia Portuali di Livorno Enzo Raugei in veste di padrone di casa e ad alcune lavoratrici del settore portuale e marittimo, si è tenuto un breve dibattito sull’iniziativa ideata e promossa dall’Assessorato al porto del Comune di Livorno in collaborazione con l’Università di Pisa, l’Associazione scientifica internazionale per la collaborazione fra porti e città RETE e il Cnr Iriss di Napoli, con la partecipazione della Compagnia Portuali Livorno, di Uniport, Alp, Tdt, Lorenzini & C. Le foto, scattate da Elena Cappanera, ritraggono le lavoratrici portuali in banchina e le marittime a bordo nave. Le immagini sono accompagnate da pannelli con frasi estrapolate dalle interviste realizzate alle lavoratrici nell’ambito del progetto.
“Mi ha fatto molto piacere ricevere questo invito, perché ritengo che questo sia un progetto veramente interessante – ha dichiarato l’on. Boldrini – Anche altre città europee ne stanno parlando e stanno guardando a questo progetto che abbatte i pregiudizi. Un settore tipicamente maschile, invece oggi è accessibile alle donne come tutti gli altri settori. Oggi le donne vanno nello spazio, sono scienziate, architette, ingegnere e dunque lavorano anche nei porti. Questo progetto è un modo per abbattere gli stereotipi e per facilitare l’accesso. Credo che le autorità e le aziende portuali, ma anche gli stessi armatori, debbano essere attori del cambiamento, investire sulle donne e farsi parte attiva. I dati confermano: quando le donne si impegnano poi vanno meglio anche gli affari e si guadagna in capacità anche relazionale. Sono molto contenta che Livorno sia in prima linea su questo fronte”.
Condividi l’articolo
Articoli correlati
Potrebbe interessarti
L’Ati realizzerà la cassa di colmata di Brindisi
Cagliari: in gara la strada terminal ro-ro – SS 195
Assoporti sostiene le azioni di semplificazione ambientale
Porto di Barletta: nuova stazione di accoglienza passeggeri Themis
ASSITERMINAL: partner per gli Eventi di Port&ShippingTech a Genova
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le notizie dal mondo del trasporto e della logistica