

ROMA - L’analisi costi/benefici della Tav sta generando una serie di reazioni, tra le quali quella di Confetra.
”Come prevede la nostra Costituzione sarà il Parlamento a decidere sulla sorte della Tav Torino Lione, essendo questa infrastruttura il contenuto di un trattato internazionale tra Unione europea, Francia e Italia ratificato già ben quattro volte in quattro diverse legislature. Il tutto nell’ambito del programma comunitario relativo al Ten-T Network e alle politiche transfrontaliere dei Corridoi”, si legge in una nota della Confederazione guidata da Nereo Marcucci.
”Speriamo prevalga il buon senso, la volontà di sostenere lo sviluppo della logistica, l’affidabilità internazionale del Paese, la sostenibilità ambientale dei traffici merce, l’occupazione.
Le analisi costi/benefici, in ambito trasportistico, vanno condotte secondo le linee guida europee, tra l’altro recepite anche in Italia nello specifico Decreto Ministeriale del 2017 relativo alla Valutazione ex ante d...
Condividi l’articolo
Tags: Politica
Articoli correlati
Potrebbe interessarti
Deidda: “Portualità italiana in prima linea, semplificazione e competitività”
ROMA – Il decreto Infrastrutture attualmente in discussione alla Camera si propone come una leva fondamentale per rilanciare la portualità italiana, rafforzandone la competitività in un contesto internazionale sempre più…
Porto di Trieste, Serracchiani attacca: “Ritorna la fame di poltrone”
TRIESTE – Preoccupa la notizia del ritiro delle deleghe al segretario generale Vittorio Torbianelli da parte del commissario dell’Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico Orientale, Antonio Gurrieri, ha suscitato…
Marina di Carrara, Barabotti (Lega): “Scelta politica chiara, sul porto decidano i toscani”
ROMA – “L’emendamento al Decreto Infrastrutture per il trasferimento del porto di Marina di Carrara all’Autorità di Sistema portuale del mar Tirreno settentrionale rappresenta una risposta politica alla volontà espressa…
Bando di gara della Regione Toscana per i servizi con l’Arcipelago
FIRENZE – Con l’avvio ufficiale della nuova gara per l’affidamento del servizio pubblico marittimo verso le isole dell’Arcipelago toscano, la Regione Toscana inaugura una stagione ambiziosa per la continuità territoriale…
Italia–Cile, dialogo strategico sulle infrastrutture
ROMA – Prosegue il rafforzamento delle relazioni bilaterali tra Italia e Cile in materia di infrastrutture, mobilità sostenibile e sviluppo territoriale. Il viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Edoardo Rixi…
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le notizie dal mondo del trasporto e della logistica