

TRIESTE - La questione dell'extradoganalità del Punto Franco internazionale di Trieste torna al centro del dibattito politico, questa volta con uno scontro tra forze politiche nazionali, dopo che un emendamento è stato bocciato in Commissione al Senato. L'emendamento riguardava l'articolo 12 bis della legge di delegazione europea, che avrebbe delegato al Governo l'attuazione di iniziative per presentare alla Commissione europea una proposta di modifica del regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio. Questa proposta mirava all'esclusione della zona franca del porto di Trieste dal territorio doganale dell'Unione europea, con l'obiettivo di garantire "la piena e corretta applicazione della normativa internazionale ed europea in materia di libera lavorazione industriale delle...
Condividi l’articolo
Articoli correlati
Potrebbe interessarti
Gioia Tauro, visita istituzionale del Comitato Ordine e Sicurezza di Vibo Valentia
Porto di Napoli, nessun allarme ambientale
Marina di Carrara, proposta di trasferimento all’AdSp mTs
Unimpresa: Talamone alla deriva, il porto rischia la paralisi
Brindisi, in visita il Sottosegretario Ferrante per fare il punto sulla cassa di colmata
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le notizie dal mondo del trasporto e della logistica