LIVORNO - Il Gruppo ormeggiatori e barcaioli del porto di Livorno (come anche gli altri), nelle grandi linee, risale al 1931. Uscito distrutto dal secondo conflitto mondiale, si ricostituì nel 1946 e, nel 1994, si trasformò in cooperativa con un organico che, dai 19 operatori di allora, è andato crescendo fino ai 40 e più di oggi.
Di questo interessante e fondamentale servizio tecnico nautico, abbiamo parlato con il presidente Paolo Potestà.
“Anzitutto -spiega Potestà- gli ormeggiatori non possono mancare quando arriva una nave in porto, siamo chiamati ad intervenire sulle navi con una stazza lorda superiore alle 500 tonnellate per eseguire il servizio di ormeggio e disormeggio”.
Durante l'emergenza pandemia è stato predisposto un nuovo protocollo di sicurezza, che ha previsto anche nuovi investimenti, nonostante il traffico navale sia diminuito: “Abbiamo registrato un bel calo del fatt...
Condividi l’articolo
Tags: Porti
Articoli correlati
Potrebbe interessarti
Genova: la Regione solleva perplessità sul trasloco dei depositi chimici
GENOVA – Il sito scelto è troppo vicino alle abitazioni. Ponte Somalia, il punto all’interno del porto vecchio che il Comune di Genova aveva individuato come nuova location per il…
“Geopolitica, strategia, interessi del mondo subacqueo. Il ruolo dell’Italia”
LIVORNO – Il white paper “Geopolitica, strategia, interessi del mondo subacqueo. Il ruolo dell’Italia” sarà presentato lunedì 27 marzo all’Accademia navale di Livorno nell’evento dal titolo “Civiltà del mare. Il…
Celle porta persone per il primo soccorso sulle navi
LIVORNO – Le cinque celle porta persone da destinare alle attività di primo soccorso che l’Autorità di Sistema portuale del mar Tirreno settentrionale ha consegnato agli operatori portuali interessati (Tozzi,…
Espo: rivedere il ruolo dei porti nelle reti Ten-t
BRUXELLES – Le politiche europee devono riconoscere il ruolo dei porti come essenziale nella rete Ten-t per le nuove catene di approvvigionamento energetico. La Commissione trasporti del Parlamento europeo sta…
Guerrieri: “Ora mantenere le promesse sulle compensazioni a Piombino”
PIOMBINO – Come era stato annunciato durante la conferenza stampa al porto di Piombino in coincidenza dell’arrivo della nave Golar Tundra, si è chiusa la gara per la vendita di 43 slot…
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le notizie dal mondo del trasporto e della logistica