Gruppo ormeggiatori e barcaioli del porto di Livorno

LIVORNO -  Il Gruppo ormeggiatori e barcaioli del porto di Livorno (come anche gli altri), nelle grandi linee, risale al 1931. Uscito distrutto dal secondo conflitto mondiale, si ricostituì nel 1946 e, nel 1994, si trasformò in cooperativa con un organico che, dai 19 operatori di allora, è andato crescendo fino ai 40 e più di oggi. Di questo interessante e fondamentale servizio tecnico nautico, abbiamo parlato con il presidente Paolo Potestà. “Anzitutto -spiega Potestà- gli ormeggiatori non possono mancare quando arriva una nave in porto, siamo chiamati ad intervenire sulle navi con una stazza lorda superiore alle 500 tonnellate per eseguire il servizio di ormeggio e disormeggio”. Durante l'emergenza pandemia è stato predisposto un nuovo protocollo di sicurezza, che ha previsto anche nuovi investimenti, nonostante il traffico navale sia diminuito: “Abbiamo registrato un bel calo del fatt...
Abbonati Effettua il login
Condividi l’articolo
Tags: Porti

Articoli correlati

Potrebbe interessarti

celle
Porti

Celle porta persone per il primo soccorso sulle navi

LIVORNO – Le cinque celle porta persone da destinare alle attività di primo soccorso che l’Autorità di Sistema portuale del mar Tirreno settentrionale ha consegnato agli operatori portuali interessati (Tozzi,…

Iscriviti alla newsletter

Resta aggiornato su tutte le notizie dal mondo del trasporto e della logistica

Il nostro Podcast