

SALERNO - Meno CO2 e più “materiali critici” – ossia litio, silicio, rame, caucciù, grafite, nichel, cobalto – che l’Europa non ha e che l’Asia rende sempre meno disponibili per ragioni geopolitiche. La transizione ecologica ha scatenato una battaglia green, che si gioca sul tavolo del reperimento delle materie critiche di cui si ha necessità in quantità maggiori rispetto ai combustibili fossili. Un esempio scuola può essere quello dell’auto elettrica, che richiede sei volte in più la quantità di materiali critici che servirebbero per un’auto convenzionale. Oltre a più rame e manganese, necessari per la costruzione, le auto elettriche richiedono infatti anche materiali quali grafite, nichel, cobalto, litio e altri elementi delle terre rare. Sul dibattito, che sta trovando spazio in questi giorni sulla stampa, è intervenuto Domenico De Rosa, CEO del Gruppo SMET, il ...
Condividi l’articolo
Tags: Autotrasporto
Articoli correlati
Potrebbe interessarti
Autotrasporto: 228 milioni in tre anni
ROMA – Nuovi incentivi in arrivo per il settore dell’autotrasporto. Il Ministero dei Trasporti ha pubblicato nelle scorse ore in Gazzetta ufficiale il decreto di riparto delle risorse strutturali, 228 milioni…
Trasportounito attacca l’Albo: “Non rappresenta più l’autotrasporto”
ROMA – La frattura tra la rappresentanza dell’autotrasporto e il Comitato Centrale dell’Albo si allarga. Con un atto formale trasmesso al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Trasportounito ha richiesto…
Autostrade, stangata d’estate: extra pedaggio dal 1° Agosto
ROMA – La stagione estiva porterà con sé non solo il caldo e il traffico da esodo, ma anche una nuova voce di spesa per chi viaggia in autostrada. Un…
FIAP: “Porti snodi strategici: servono competenze, non logiche di opportunità”
ROMA – I porti italiani rappresentano un pilastro imprescindibile per l’economia e la competitività internazionale del Paese. Solo nel 2023, attraverso le banchine italiane sono transitate oltre 474 milioni di…
Giugno: un mese carico di novità
LIVORNO – Esce oggi, primo giorno del nuovo mese estivo, la nostra consueta rassegna mensile di Giugno 2025. Anche i trenta giorni passati sono stati carichi di novità, tra le…
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le notizie dal mondo del trasporto e della logistica