

ROMA - “Il decreto del Mit che modifica la disciplina dei titoli professionali del diporto è in Gazzetta Ufficiale”. Il viceministro Edoardo Rixi, annunciando la pubblicazione sottolinea come con la revisione della materia, “finalmente allineata a quella degli altri Paesi Ue, professionisti italiani del settore saranno più competitivi. L’accesso alle varie figure professionali per la navigazione da diporto è stato semplificato grazie a un lavoro di squadra tra istituzioni e rappresentanti di categoria, anche col riconoscimento delle competenze maturate nella navigazione mercantile”.
Come detto, il decreto riguarda il personale imbarcato su imbarcazioni e navi da diporto impiegate in attività di noleggio e sulle navi destinate esclusivamente al noleggio per finalità turistiche iscritte al Registro internazionale.
Come spiegano da Confindustria na...
Condividi l’articolo
Tags: Nautica
Articoli correlati
Potrebbe interessarti
Azimut Yachts rafforza la rete: Kora Marine è il nuovo dealer per il Nord-Ovest
SANTA MARGHERITA LIGURE – In un’atmosfera raffinata e immersa nella bellezza del Tigullio, è stata inaugurata ufficialmente Kora Marine, la nuova realtà selezionata da Azimut Yachts come dealer esclusivo per…
Lega Navale al Senato: “Un mare aperto a tutti” tra inclusione e formazione
ROMA – Il mare come orizzonte di inclusione, motore educativo e risorsa strategica per il Paese. È questo il filo conduttore del convegno promosso dalla Lega Navale Italiana presso il…
650 mila euro per la nautica del Friuli Venezia Giulia
TRIESTE – “La Regione Friuli Venezia Giulia compie un nuovo e importante passo a favore della crescita e della valorizzazione del comparto nautico locale. Con questo Regolamento attuativo mettiamo a…
Bayesian riemerge: recuperato il superyacht dopo 10 mesi
PORTICELLO (PA) – Il nome Bayesian è riemerso oggi lentamente dalle profondità del Tirreno, come un relitto di altri tempi e di altre fortune. Dopo quasi dieci mesi di silenzio…
Iscriviti alla newsletter
Resta aggiornato su tutte le notizie dal mondo del trasporto e della logistica